Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaLa matematica è un gioco: scopri il metodo Jump per impararla con meno fatica!

La matematica è un gioco: scopri il metodo Jump per impararla con meno fatica!

Stampa

Il rientro a scuola è più tosto del previsto? I nuovi prof sono super-esigenti? Imparate a studiare la matematica con Jump, il metodo di studio che vi farà ottenere ottimi risultati!

In lingua inglese jump significa salto. Ma, in questo caso, Jump è un acronimo, ossia una parola formata dalle lettere (o sillabe) iniziali di più parole e vuol dire Junior undiscovered math prodigies  (più o meno piccoli prodigi in matematica che vanno scoperti). Jump è un sistema di studio ideato da John Mighton , uno studente canadese  affascinato dalla matematica ma non così tanto bravi con i numeri: imparare gli costava un sacco di fatica. E così si è inventato Jump .


Jump è un insieme di tecniche pensate per valorizzare il potenziale di apprendimento della matematica nei bambini. Incoraggia la comprensione e l'amore per la matematica negli studenti e nei loro insegnanti. 
Inoltre, Jump sfata un mito . Ossia che esistano delle persone più portate di alte a imparare la matematica: Secondo il metodo Jump tutti i bambini possono pensare matematicamente perché  non esistono persone "non portate" per la matematica.  Tutti possiamo entrare nella matematica e tutti possiamo capirla. 
Alcuni di noi infatti hanno semplicemente bisogno di più tempo per comprendere i meccanismi di questa materia, di fare qualche esercizio in più e magari di qualche spiegazione più accurata. Ad esempio, nei libri di testi del metodo Jump, quello che di solito è un passaggio di concetto viene diviso in sette parti più piccole.  Oppure i singoli problemi vengono spiegati traendo spunto dalla vita quotidiana.

 

Facciamo un piccolo esempio:  quante volte vi hanno spiegato   i numeri negativi   e quante volte siete rimasti con dei dubbi? 
Con un esercizio del metodo  Jump  tutto appare più chiaro : immaginate di fare  un gioco in cui c'è del denaro in palio perdete 7 euro e ne guadagnate 5.  Non dite il risultato con un numero. Ditemi solo:  è stata una bella giornata o una brutta?
Vedendo la matematica in questo modo tutto diventa più semplice, non trovate?  Se, comunque, qualcosa non fosse ancora chiaro , ossia se i numeri negativi proprio non volessero entrarvi in testa, riguardate  come si sommano i numeri interi negativi e positivi .
Attualmente il metodo Jump viene  usato da più di 65.000 studenti nordamericani  tra i 6 ed i 14 anni e sta ottenendo risultati  molto positivi! Parlane con i tuoi prof!

 

Leggi anche