Un vero "bombardamento" di rocce cadute dal cielo avrebbe formato la crosta terrestre che conosciamo.
A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience dal team di ricerca della Curtin University di Perth (Australia). Secondo questi scienziati infatti, sarebbe stata una colossale pioggia di meteoriti occorsa circa 4,2 miliardi di anni fa a formare il "rivestimento" che avvolge il nostro pianeta.
Tutto è nato dall'osservazione di alcune misteriose rocce ritrovate in Canada. la scoperta ha portato infatti alla luce la più antica formazione rocciosa della Terra, la quale presenta un grande concentrazione di silice.
Tale silice però non era tanto presente nelle prime fasi di vita del nostro pianeta.
Quando si è formata, la primordiale crosta della Terra era formata da rocce scure ricche di ferro ma molto povere di silice. Per gli studiosi della Curtin University quindi, fu un'incessante caduta di meteoriti, con conseguente innalzamento smodato delle temperature, a provocare la fusione di questo primo "involucro" e formare la crosta terrestre attuale.
Credits: Ipa-agency
«Il nostro modello - ha spiegato il coordinatore della ricerca Tim E.Johnson - dimostra che queste rocce derivano dallo scioglimento di quelle che esistevano in precedenza, basaltiche e ricche
di ferro, le quale si sono formate sugli strati più alti della crosta della Terra primitiva»