Vector image of ultraviolet lamps. Illustration of realistic light. Symbol of modern fashion. Set of different color shades. Popular style. Neon design.
Per la meccanica quantistica, l’energia di un’onda elettromagnetica è proporzionale alla sua frequenza.
Questo principio, fondamentale per spiegare l’effetto fotoelettrico, può essere facilmente verificato sfruttando la proprietà dei LED (Light Emitting Diodes) di emettere luce quando sono attraversati da una corrente, cui corrisponde però anche la capacità di generare corrente quando sono illuminati da una luce di energia sufficiente, funzionando come fotodiodi.
La luce blu ha una frequenza maggiore, e quindi anche energia maggiore, rispetto alla luce rossa (la corrispondenza tra colore e frequenza può essere verificata con lo spettrometro che abbiamo costruito). Avremo quindi che un LED blu sarà in grado di produrre corrente in un LED rosso, che noi misuriamo come una differenza di potenziale ai capi del diodo rosso.
Mentre la luce del LED rosso, di energia minore, non produrrà praticamente nessuna corrente sul LED blu.
Per l’esperimento, si deve realizzare un semplicissimo circuito elettrico
This post was last modified on 27 ottobre 2022 16:27
A Saqqara, in Egitto, gli archeologi hanno scoperto una tomba contenente una mummia ricoperta di…
Come nasce Carnevale? Quando si festeggia? Perché cambia data? Per quale motivo ci si traveste…
È vero che la Internet e le app ci rubano le password? Come possiamo proteggere…
San Biagio è molto conosciuto in molte parti d'Italia e viene festeggiato il 3 febbraio…
Prendi un contenitore delle uova e crea la tua maschera di Carnevale.
Che cosa serve: una bottiglia di plastica, un gancio di ferro a vite, uno spago…