
1/7
Le fonti principali di energia rinnovabile sono: idroelettrica (elettricità creata grazie alle dighe artificiali e alle condotte forzate d'acqua che muovono le turbine), biocarburanti (carburanti creati da materiale vegetale), solare, eolica (energia elettrica creata dalla forza del vento), geotermica (è l'energia creata dalle fonti di calore presenti sotto la superficie della terra), energia da biomasse (è quella prodotta con gli scarti delle materie naturali: dalle bucce di banana alla cacca delle mucche, agli scarti agricoli). Infine c'è l'energia marina (ossia l'elettricità creata dal movimento delle maree).

1/7
Credits: Ipa-agency
Rispetto ai combustibili fossili (petrolio, carbone, metano ecc.), le energie idroelettrica, eolica e solare non creano gas che aumentano l'effetto serra, ossia gas ritenuti responsabili del riscaldamento globale.

1/7
Credits: Shutterstock
Studi recenti sostengono che, nel mondo, esistono più fonti di energia geotermica rispetto alla somma delle fonti tradizionali quali petrolio, carbone, gas e uranio.

1/7
Credits: Shutterstock
L'energia solare totale che la nostra stella invia sulla Terra in una sola ora, potrebbe soddisfare le richieste di energia di tutto il mondo per un anno intero! Purtroppo, la nostra tecnologia non è ancora abbastanza efficiente per permetterci di sfruttare al meglio questo ben di dio.

1/7
Credits: Shutterstock
Una pala eolica (turbina) di ultima generazione è in grado di produrre elettricità sufficiente per 300 abitazioni.

1/7
Credits: Shutterstock
L'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili sostiene che centinaia di milioni di persone, nel mondo, potrebbero ricevere energia elettrica pulita da fonti rinnovabili a un costo inferiore rispetto a quello per averla con i sistemi tradizionali (ossia centrali a petrolio ed elettrodotti per trasportarla).