Dna.
È microscopico, supercomplesso, eppure ci rende ciò che siamo con tutte le nostre sfumature! Capelli rossi o neri, gambe lunghe o corte, estroverso o timido, facilmente irritabile o molto paziente… Ognuno di noi è un insieme infinito di caratteristiche, che mescolate insieme ci rendono un “progetto” originale e unico. E come in ogni grande progetto nulla è lasciato al caso: è tutto già scritto nel… Dna
Il Dna si trova all’interno di ogni cellula e precisamente nel nucleo: ecco perché la parola contiene il suffisso -NUCLEICO.
Nel Dna di ciascuno sono contenute, in codice, tutte le informazioni: dalle istruzioni per il funzionamento di ogni cellula alle caratteristiche fisiche e perfino del carattere.
La sua struttura è detta “a doppia elica”, perché assomiglia a una scala a pioli arrotolata su se stessa:
✽ I montanti sono costituiti da due filamenti di zucchero-fosfato.
✽ I pioli sono quattro sostanze chiamate basi nucleotidiche: adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (C). Si uniscono tra loro due a due.
Attraverso le innumerevoli combinazioni di queste basi si ottengono i geni, ognuno dei quali contiene una precisa informazione. L’insieme di tutti i geni si chiama genoma.
Tra le più importanti coppie di cromosomi ci sono quelle che determinano, con il concepimento, se saremo maschi o femmine: la coppia XY determina il sesso maschile, la coppia XX determina il sesso femminile.
Si stima che gli esseri umani abbiano almeno il 99% del Dna identico: le differenze sono nella parte restante! Il Dna uguale al 100% c’è solo nei gemelli monozigoti (ossia nati dalla divisione di un’unica cellula).
Da solo o in squadra ecco qualche esercizio per allenarti con le tabelline!
Prosegue il progetto didattico, ludico, interattivo e di sperimentazione manuale dei Focus Junior Days organizzato…
Perché le tabelline sono così speciali? Per esempio perché ti aiutano a risparmiare tempo nei…
L'acqua è un elemento prezioso. Vediamo come utilizzarla in un giardino o anche sul balcone.
Il 2 ottobre si festeggiano i nostri nonni e le nostre nonne, veri angeli custodi…
Cos'è un codice segreto? Come si realizza? Scoprilo e allenati a custodire i tuoi segreti…