Darsi la mano è un saluto comune a molte civiltà: anticamente si dimostrava in questo modo di non nascondere armi e che, quindi, si veniva in pace . La stretta di mano è antichissima: è testimoniata già nei geroglifici egizi , come simbolo del patto siglato fra l'uomo e gli dei. Ma la mano è molto di più: è uno degli organi fondamentali del corpo umano, quello che ci permette, forse più di ogni altro, di entrare in contatto con il mondo che ci circonda. Gli scienziati stanno cercando di costruire una mano robotica che permetta, a chi l'abbia persa a causa di traumi o incidenti , di poter di nuovo afferrare le cose. Vediamo assieme, allora, 10 cose interessanti sulla mano.
1. Nella mano ci sono 27 ossa : ben 14 solo nelle dita, tra falangi, falangine e falangette. Nel piede, invece, ce ne sono 26. Fatti i conti, nelle nostre estremità si concentra più della metà dei componenti dell’intero scheletro: 106 ossa ?su 206 !
2. Le mani col pollice opponibile permettono di afferrare gli oggetti e maneggiare utensili: oltre a noi esseri umani, le hanno così solo le scimmie, i lemuri del Madagascar e i tarsi , piccoli primati arboricoli dagli enormi occhi che vivono nelle Filippine.
3. Le dita della mano sono lunghe e sottili, con poco spazio per i muscoli. Per muovere le mani usiamo i muscoli dell’avambraccio a cui sono collegate da lunghi tendini che le controllano come ?i fili una marionetta .
4. Le unghie della mano crescono da 1,8 a 4,2 mm al mese : un po’ più di giorno e d’estate, meno di notte e d’inverno. Nella mano destra la crescita è più veloce perché la maggiore attività dei muscoli fa affluire più sangue. Nei mancini è il contrario.
5. Unità di misura basate sulla mano: spanna (distanza tra le punte di mignolo e pollice di una mano aperta, circa 20 cm); palmo (larghezza della mano, 8-10 cm); pollice (dalla punta alla prima falange, 2,54 cm).
6. La Cueva de las Manos è una caverna della Patagonia argentina: l’interno è costellato da 729 misteriose impronte di mani di adolescenti , quasi tutte sinistre, che risalgono a più di 10 mila anni fa .
7. La sindrome della mano aliena è un disturbo neurologico in cui una mano agisce in modo incontrollabile . L’inglese Karen Byrne, che ne ha sofferto dopo un intervento per curare l’epilessia, era diventata soggetta a crisi di autolesionismo durante le quali si schiaffeggiava da sola .
8. I fossili dimostrano che lo stiloide della mano , la protuberanza ossea che stabilizza il polso quando si afferrano oggetti piccoli, è comparso dopo l’invenzione, da parte dell'uomo, dei primi utensili . Sarebbe la prova che l’anatomia dell’uomo si è evoluta per adattarsi a una nuova tecnologia.
9. Antonio Alfonseca e Frank Tolbert sono due sportivi famosi non tanto per la loro bravura (giocano rispettivamente nella Major League di baseball e nell’NBA), ma perché hanno entrambi sei dita per mano . Chissà che prese!
10. Su ogni mano ci sono circa 20 mila recettori tattili : 100 per centimetro quadrato sulla punta delle dita, circa 20-30 per centimetro quadrato sul palmo.
Ne vuoi sapere di più? Ecco altre 4 cose che potresti non sapere sulla mano .
a cura di Francesco Orsenigo