Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaCuriosità scientifichePerché se non dormiamo siamo sfasati?

Perché se non dormiamo siamo sfasati?

Stampa

La carenza di sonno è dannosissima per il nostro fisico. Una persona che dorme poco fa fatica anche... A distinguere le emozioni!

Dormire poco ci rende più irascibili e meno lucidi ma gli scienziati stanno ancora studiando le cause per cui questo avviene.

Un gruppo di scienziati dell’Università di Tel Aviv (Israele), ad esempio, ha condotto una ricerca nella quale veniva mostrata una serie di immagini a un gruppo di persone, sia dopo aver passato la notte in bianco, sia dopo avere dormito. Se erano riposati, i volontari non avevano problemi; se non avevano dormito, non erano in grado di distinguere le immagini “neutre” (un cucchiaio) da quelle che dovevano suscitare emozioni positive o negative (un gattino o un serpente minaccioso).

Chi dorme poco, in pratica, ha meno controllo sulle emozioni e non è in grado di distinguere obiettivamente che cosa è importante da cosa non lo è. Tutta colpa dell’amigdala e della corteccia cingolata anteriore, due regioni del cervello legate al controllo delle emozioni: si attivano contemporaneamente dopo una bella dormita, ma sono sfasate in carenza di sonno.

ALTRI BENEFICI DEL DOLCE DORMIRE

Il sonno dunque è un momento importantissimo della nostra giornata. Mentre dormiamo infatti il nostro corpo si "ricarica"come una batteria ripulendo il cervello dalle tossine accumulate durante le fatiche diurne, mettendo in ordine la memoria e i ricordi (per questo se ripassiamo la lezione prima di andare a dormire ci rimane in testa!) e rinnovando le varie funzioni fisiologiche dell'organismo.

Per i ragazzi poi, dormire bene la notte è importante anche per diventare grandi: durante il sonno infatti si attiva l'ormone della crescita!

Collaborazione al testo di Niccolò De Rosa