Vi siete mai chiesto come mai l’acqua (quando non è troppo sporca) ci permette di vedere i piedi immersi in una piscina o di guardare attraverso un bicchiere? Insomma, perché l’acqua è trasparente? La risposta, naturalmente, sta nella scienza
Innanzitutto va detto che non sempre l’acqua è davvero trasparente. Cè differenza, ad esempio, tra guardare l’acqua in un bicchiere e la distesa di un oceano: nell’oceano vediamo solo un’immensa superficie blu, non il fondale e le creature che lo popolano. Eppure l’acqua è sempre acqua (anche se quella dei mari è salata)!
In realtà l’acqua in un bicchiere è trasparente perché le sue molecole, composte da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), non sono in numero sufficiente da assorbire abbastanza radiazioni luminose. L’acqua del mare invece, che è tantissima, è blu perché mano a mano che i raggi luminosi penetrano in profondità assorbe tutte le radiazioni visibili della luce, cominciando da quelle rosse e passando poi alle gialle, alle viola e lasciando le blu per ultime.
L’acqua dunque, oltre ad essere l’elemento indispensabile per la vita, cel molte curiosità. Eccone qualcuna…
Collaborazione ai testi di Niccolò De Rosa
This post was last modified on 2 giugno 2022 17:46
Rendi ancora più magica l'attesa del Natale con storie che scaldano il cuore
Gli scienziati che in Antartide studiano i pinguini dal collare, hanno scoperto che sonnecchiano per…
Scopri come si festeggia nel mondo il Natale. Ecco le tradizioni inglesi, tedesche e olandesi…
Non solo quelle che trascinano la slitta di Babbo Natale: tutte le renne possiedono abilità…
Come mai l'8 dicembre non si va a scuola? Ecco tutto quello che dove sapere…
Cos'hanno in comune San Nicola, che il 6 dicembre porta le mele in alcune località…