Perché i granelli di sabbia delle spiagge hanno dimensioni così varie?

La sabbia è un insieme di minuscoli frammenti derivati dall’erosione di rocce e minerali di varia natura (calcari, graniti, quarziti) e dai successivi processi di sedimentazione (fluviale, fluvio-glaciale, marina ed eolica).

La sabbia dei deserti è formata da sabbie di origine eolica, prodotte cioè dall’azione dei venti. Perciò sono composte da granuli di dimensioni piuttosto uniformi tra loro e che, a seconda del deserto considerato, possono variare tra 0,1 e 1 mm di diametro. Ciò è dovuto al fatto che il vento può trasportare solo granelli di queste dimensioni.

La sabbia del mare, invece, è fatta di granuli meno uniformi rispetto alla sabbia del deserto e con misure comprese tra 0,1 e 2 mm. Se i granuli sono più fini si forma il limo, se sono più grossi si ha il ghiaietto e la ghiaia.

Questi tipi di sabbia marina sono prodotti dall’energia e dalla velocità della corrente che trasporta il materiale originario: maggiore è la forza delle onde, maggiori saranno le dimensioni dei granuli.

L’IMPORTANZA (INASPETTATA) DELLA SABBIA

Fin dall’alba dei tempi l’uomo ha utilizzato la sabbia per i più svariati scopi: costruire, ovviamente (la sabbia compone materiali come malta e calcestruzzo), ma serve anche per realizzare il vetro, componenti tecnologiche e perfino la gomma (in silicio). Pensate che nel deserto i beduini la usano anche per lavarsi, strofinandosela addosso insieme ad un po’ d’acqua.

Questa importante risorsa però è infinita? Ebbene, nonostante la presenza di sterminati deserti e fondali marini, la risposta è negativa.

Inoltre, sebbene il quantitativo di sabbia sul pianeta ci appaia enorme, non tutta è adatta allo sfruttamento industriale e, soprattutto, non tutta è utilizzabile. Se si cominciasse a prelevare massicciamente materiale dai fondali marini o fluviali, ad esempio, l’ecosistema ne verrebbe fortemente alterato.

In futuro la mancanza di sabbia potrebbe creare problemi seri, visto che la richiesta mondiale è tutt’oggi molto molto alta.

 

This post was last modified on 21 luglio 2023 15:40

Share
Published by
Guido da Rozze

Recent Posts

Quanti sono i relitti in fondo al mare?

Quando si parla di relitti affondati, si pensa sempre al Titanic, ma di navi spettacolari…

30 novembre 2023

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

30 novembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

30 novembre 2023

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

29 novembre 2023

Il calendario dell’Avvento ecologico

Mettiti personalmente in gioco per la salvaguardia dell’ambiente con questo calendario dell'Avvento ecologico. Ogni giorno…

28 novembre 2023

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile, dopo lo studio delle impronte…

28 novembre 2023
Loading