La luna gira su sé stessa in 27 giorni, 7 ore e 43 minuti: lo stesso tempo che impiega per fare un giro completo intorno alla Terra. Questo vuol dire che, per esempio, mentre la Luna compie un quarto di giro intorno al nostro pianeta ha anche fatto un quarto di giro su sé stessa.
In pratica il periodo di rotazione della Luna attorno al proprio asse è uguale al periodo della sua rivoluzione attorno alla Terra: è il fenomeno della rotazione sincrona, che porta come conseguenza il fatto che, da Terra, si vede sempre la stessa metà della Luna (in realtà riusciamo a vedere un po’ più della metà, ossia il 59% della superficie, perché ci sono delle leggere oscillazioni).
Il lato della Luna opposto alla Terra è chiamato “faccia oscura o faccia nascosta”, proprio perché è nascosta alla nostra vista ma, naturalmente, il Sole illumina anche quella parte, sebbene noi terrestri noi non possiamo vederla.
ROTAZIONE... SINCRONIZZATA DALLE MAREE
La Luna è sensibile al fenomeno delle maree terrestri. Tanto che queste forze hanno, in milioni di anni, rallentato la rotazione della Luna e, oggi, verso il nostro pianeta è rivolto sempre lo stesso lato. Ciò che è avvenuto è stato chiamato "blocco delle maree".
La rotazione sincrona però non è affatto una stranezza solo terrestre: quasi tutte le lune dei pianeti del Sistema Solare si comportano allo stesso modo.
COSA C'È NELLA PARTE CHE NON SI MOSTRA?
La faccia nascosta della Luna ha un terreno molto più accidentato e ricco di crateri. Ci sono meno zone pianeggianti (i mari) rispetto alla faccia che vediamo.
Gli scienziati ritengono che questo fatto dipenda dalla diversa composizione chimica dei due emisferi, quello visibile e quello nascosto.
Nel gennaio 2019 però il mistero si è infranto quando la sonda cinese Chang'e-4 è sbarcata sul lato nascosto del nostro satellite.