Categories: Scienza

Cosa sono i colori primari, secondari e terziari?

I colori vengono classificati in colori primari, colori secondari e colori terziari, complementari. Cosa significano questi termini? Scopriamolo insieme! E divertiamoci con i colori.

Quali sono i colori primari?

I colori primari sono i colori di base dai quali si ottengono, mescolandoli, tutti gli altri. Questi colori sono i mattoni di tutti i colori e sono considerati “assoluti” perché non si possono ottenere con nessuna mescolanza.

I colori primari sono:

  • Il rosso, o meglio, il magenta (che è una tonalità di rosso)
  • Il blu, o meglio, il ciano (tonalità di blu)
  • Il giallo

Un pittore senza soldi, dunque, in teoria può resistere per tanto tempo solo avendo nella sua scatola cinque tubetti di colori: i tre colori primari e il bianco e il nero! Perché? Ora lo capirete.

Quali sono i colori secondari?

I colori secondari, invece, si ottengono mescolando due colori primari. Ecco come si formano:

  • Giallo + Rosso = Arancione
  • Giallo + Blu = Verde
  • Rosso + Blu = Viola

Ogni coppia di colori primari genera un colore secondario. A questo punto il nostro ipotetico pittore ha ottenuto, mescolando le coppie di primari, i sei colori fondamentali della nostra ruota dei colori che, uniti al bianco e nero, sono gli unici colori disponibili in natura. Tutti gli altri colori non sono altro che una versione più o meno accesa e più o meno chiara di questi colori.

Quali sono i colori terziari?

Mischiando un colore secondario con il primario otteniamo infine un colore terziario. Ecco alcuni esempi:

  • Giallo + Verde = Verde giallognolo
  • Giallo + Arancio = Giallo aranciato
  • Rosso + Arancio = Rosso aranciato
  • Rosso + Viola = Rosso violaceo
  • Blu + Verde = Blu verdastro
  • Blu + Viola = Blu violaceo

La creazione dei colori primari, secondari e terziari è stata formalizzata da Johannes Itten, il quale che lavorava in una scuola di architettura, arte e design che è stata importantissima per l’arte del Novecento, ovvero la Bauhaus.

Nell’immagine qui sotto potete vedere il cerchio cromatico che il pittore ha realizzato e che serve da punto di riferimento per chiunque usi i colori e le loro sfumature e tonalità differenti.

COSA SONO I COLORI COMPLEMENTARI?

I colori complementari sono colori che si trovano nelle posizioni opposte del cerchio cromatico. Sono cioè colori opposti che, se mescolati insieme, danno un colore grigiastro tendente al bianco. Inoltre, è interessante notare come il complementare di un colore primario è sempre un colore secondario, il quale è composto dalla somma degli altri due colori primari. Un esempio?

Il colore complementare del rosso è il verde (colore secondario), il quale si ottiene mixando giallo e blu (gli altri due primari). Il complementare del blu è invece l’arancione, che si ottiene mischiando rosso e giallo!

Nelle arti è importante conoscere questa regola perché i colori complementari se sono messi vicini regalano un effetto visivo più intenso, mentre se vengono mescolati tra loro si annullano in un mix che tende al grigio.

LEGGI ANCHE

Colori caldi, colori freddi: qual è la differenza?

Perché il mondo è a colori? Ce lo spiega la scienza

This post was last modified on 2 ottobre 2023 9:20

Share
Published by
Redazione Focus Junior

Recent Posts

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

1 dicembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

1 dicembre 2023

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

1 dicembre 2023

Quanti sono i relitti in fondo al mare?

Quando si parla di relitti affondati, si pensa sempre al Titanic, ma di navi spettacolari…

30 novembre 2023

Il calendario dell’Avvento ecologico

Mettiti personalmente in gioco per la salvaguardia dell’ambiente con questo calendario dell'Avvento ecologico. Ogni giorno…

28 novembre 2023

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile, dopo lo studio delle impronte…

28 novembre 2023
Loading