
1/5
Credits: Ipa-agency
La sensazione del divertimento è tutto merito nostro cervello, il quale cambia la sua attività e stimola zone differenti in base alle esperienze che viviamo.

1/5
Credits: Ipa-agency
Per qualcuno affrontare sfide difficili, come per esempio salire su una parete di arrampicata può essere molto divertente: in fondo è un modo per mettere alla prova il proprio coraggio!

1/5
Credits: Ipa-agency
Quando ci divertiamo, nel nostro cervello avvengono delle reazioni biochimiche che ci inducono a mantenere un comportamento o un’attività che promette di darci ancora belle sensazioni

1/5
Credits: Ipa-agency
La noia, che brutta sensazione! Al contrario di quando ci divertiamo, nelle situazioni noiose il nostro cervello è un po’ giù e tutti i sistemi che, al suo interno, regolano la sensazione di piacere sono “spenti”. Per quanto strano possa sembrare, però, non tutta la noia viene per nuocere. Anzi, può portare anche buoni frutti. Per uscire da questo stato poco piacevole, infatti, il cervello è costretto a inventarsi qualcosa che ci faccia divertire. Insomma, la noia può essere il punto di partenza per esprimere la nostra creatività. Ragion per cui, secondo gli scienziati, dobbiamo imparare ad annoiarci un po’!