COSA SONO LE STELLE?
La prima cosa da sapere è che le stelle non sono sparpagliate a casaccio nella volte celeste, ma sono raggruppate in grandi ammassi chiamate galassie. Secondo gli astronomi nell’universo ce ne sarebbero 100 miliardi!! Anche il nostro Sole fa parte di una galassia, la Via Lattea, mentre la galassia più vicina a noi si chiama Andromeda e dista “solo” 2,5 milioni di anni luce.
I puntini luminosi che vediamo in realtà ci raccontano come è fatta una stella non nel momento in cui la osserviamo, ma com'era nel passato: infatti la luce che le stelle emanano impiega da decine a migliaia di anni per raggiungere la Terra (e la nostra vista). Insomma, scrutare l’universo è un po’ come viaggiare indietro nel tempo. Ed è possibile che alcune stelle lontane super luminose siano in realtà già morte. Infatti, come tutte le cose in Natura, anche loro hanno un ciclo vitale.
All'inizio si ha solo una nebulosa, cioè un agglomerato di polvere e gas che col tempo, per effetto della forza di gravità, collassa diventando una sfera caldissima: si ha così una protostella. Il calore poi aumenta così tanto da innescare una fusione nucleare. Ed ecco che nasce una stella: praticamente una sfera di gas incandescenti tenuti insieme dalla forza di gravità.
Dopo miliardi di anni il carburante si esaurisce e la stella inizia a morire: prima si ingrandisce in una gigante rossa, poi si raffredda e rimpicciolisce fino a spegnersi. Questo è ciò che accadrà tra circa 5 miliardi di anni anche al nostro Sole, che è una stella medio piccola. Invece le stelle più grandi e massicce quando diventano una gigante rossa, il nucleo esplode e dà vita a una supernova che, in breve, si comprime così tanto da creare una pulsar (stella di neutroni) o un buco nero.
In questi giorni ti potrà essere capitato di vedere dei puntini luminosi attraversare rapidamente il cielo. Ma attenzione: non sono stelle, ma solo pulviscolo lasciato da comete e frammenti di roccia che, attratti dalla forza gravitazionale della Terra entra nell’atmosfera, si incendiano e a noi appaiono come tante stelle cadenti.
Sono figure che l’uomo immagina di vedere tra le stelle, come per esempio: l'orsa maggiore, il cigno, Ercole... Quando gli antichi guardavano il cielo infatti vi vedevano disegni di animali o di divinità, un po’ come quando noi guardiamo le nuvole e ci sembra di vedere la forma di un coniglio o il viso di una persona. Sono utili per orientarsi nel cielo notturno, ma nella realtà non esistono.