Abbiamo detto che le conchiglie sono diverse a seconda del mollusco che le abita . Perciò andiamo a vedere chi sono questi molluschi!
I molluschi sono suddivisi per classi diverse ( come a scuola! ), a seconda delle caratteristiche del mollusco. Ci sono molte classi: vediamone solo alcune, quelle che troviamo nel Mediterraneo e che hanno la conchiglia.
Gli scafopodi si trovano solo nel mare e la loro conchiglia ha la forma di una zanna d'elefante in miniatura, bucata da entrambi i lati. Si chiamano così perché la conchiglia ha una forma che ricorda quella dello scafo di una barca.
I gasteropodi vivono nell'acqua dolce, in quella salata e anche sulla terra , ce ne sono quasi 100.000 specie! A questo gruppo appartengono anche le chiocciole e le lumache e si chiamano così perché camminano con la pancia !
I bivalvi : anche loro vivono sia nell'acqua dolce che in quella salata e hanno moltissime specie. La conchiglia di questi molluschi è formata da due parti unite da una piccola cerniera . Avete capito quali chi sono? Tutti i molluschi fatti come le cozze e le vongole!
Quindi, ricapitoliamo! Se trovate una conchiglia come quella della chiocciola è della classe dei gasteropodi, se ne prendete una che assomiglia alle vongole è dei bivalvi, se assomiglia a un corno d'elefante in miniatura è uno scafopode! E quelle conchiglie che sembrano un cappellino triangolare (la patella)? Sono gasteropodi, perché... camminano con la pancia!
Cosa aspettate? Riempite i vostri secchielli e, se volete conoscere il nome scientifico delle conchiglie che avete trovato, c liccate sul link che segue per consultare il catalogo delle conchiglie del Mar Mediterraneo .