Come ogni anno, il 5 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Ambiente, un'evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l'ecosistema naturale.
Il World Enviroment Day e è stato istituito dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972, a memoria della Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano nel corso della quale prese forma il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (conosciuto con la sigla inglese UNEP, United Nations Environment Programme).
L'UNEP è un organismo internazionale che si è prefissa l'obiettivo di promuovere una seria tutela ambientale e l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali, attraverso la sovvenzione di ricerche, iniziative a protezioni animali e piante, e progetti “verdi” che uniscano la produttività al rispetto per la Natura (Es: riduzioni di inquinamento nelle fabbriche e uso di materiali riciclabili).
In occasione della celebrazione del 5 giugno, gli organizzatori indicano ogni volta un tema principale e un Paese “icona” dove tenere i principali eventi: quest'anno il Paese ospitante è la Svezia, una scelta non casuale visto che nel 2022 ricorre proprio il cinquantesimo anniversario della Conferenza di Stoccolma promosse lo sviluppo sostenibile.
Per questa edizione dunque, lo slogan sarà #OnlyOneEarth, lo stesso ideato 50 anni fa e i temi scelti - oltre all'immancabile focus su inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico - riguardano proprio la promozione di una società sostenibile e sempre più rispettosa della natura che ci circonda.
Con quesa giornata si ribadisce dunquela necessità di seguire esempi virtuosi come quello dello stesso Paese ospitante e proseguire nelle opere di rimboschimento e tutela delle grandi aree verdi del mondo, garantendo il rispetto della biodiversità, la creazione di posti di lavoro green e un futuro meno complicato per le nuove generazioni.