
1/10
Credits: Shutterstock
10 - Deserto di Chihuahua:
questo deserto dal nome che ricorda il cagnolino con le grandi orecchie in realtà si chiama così per lo stato di Chihuahua, uno dei 31 stati che compongono la Repubblica Federale del Messico. Il deserto si estende su 282.000 kmq e occupa anche una buona parte del Texas e del Nuovo Messico (U.S.A).

1/10
Credits: Shutterstock
9 - Gran Bacino: il Gran Bacino è formato da una serie di catene montuose alternate a profonde depressioni del terreno che testimoniano l'esistenza in passato di laghi e corsi d'acqua preistorici. Comprende 492.000 kmq tra lo stato del Nevada - che ricopre quasi per intero - e lo Utah (U.S.A).

1/10
Credits: Shutterstock
8 - Deserto siriano: il deserto siriano è un'ampia area di 518.000 kmq che alterna zone sabbiose a steppe sterminate. Qui vivono molti gruppi di beduini, le popolazioni nomadi del deserto dedite all'allevamento che però ultimamente hanno dovuto spostarsi a causa della guerra.

1/10
Credits: Shutterstock
7 - Gran Deserto Victoria: il Gran Deserto Victoria è (ovviamente) il più grande deserto australiano e prende il nome dalla britannica Regina Vittoria. È vasto ben 647.000 kmq e nonostante sia un posto davvero arido, molte tribù aborigene continuano ad abitare queste zone.

1/10
Credits: Shutterstock
6 - Deserto Patagonico: conosciuto anche come "steppa patagonica", questo deserto si estende per circa 673.000 kmq tra Cile e Argentina. Ad ovest è circondato dalla Cordigliera delle Ande e Sud termina con lo stretto di Magellano.

1/10
Credits: Shutterstock
5 - Kalahari: una sterminata distesa di sabbia tra Botswana, Namibia e Sudafrica che però rappresenta uno degli spettacoli più belli in natura. È grande 930.000 kmq.

1/10
Credits: Shutterstock
4 - Deserto del Gobi: il deserto del Gobi- parola che in lingua mongola vuol dire "senza acqua" - ricopre gran parte della Mongolia e una fetta della Cina. Grande 1,3 milioni di kmq, i suoi paesaggi sono descritti già nel Milione di Marco Polo.

1/10
Credits: Shutterstock
3 - Deserto arabico: occupa gran parte della Penisola Araba e con i suoi 2,3 milioni di kmq va dallo Yemen al Golfo Persico, dall'Oman alla Giordania e all'Iraq. La sua sabbia candida si alterna con aree rocciose molto poco ospitali.