
1/7
Credits: Shutterstock
Saturno è un pianeta che, se immerso in un mare abbastanza grande per contenerlo, potrebbe galleggiare. Infatti si tratta di un pianeta gassoso: il pianeta degli anelli ha infatti una densità media che raggiunge appena i sette decimi di quella dell'acqua. Dunque potrebbe galleggiare.

1/7
Credits: Shutterstock
L'energia elastica è quella forza che permette a un corpo, deformato da un'azione esterna, di tornare alla sua forma originale. L'esempio più concreto? Una molla oppure un elastico

1/7
Credits: Shutterstock
Grazie alla forza di gravità e a quella di resistenza, un chicco di grandine può raggiungere una velocità di 180 km orari!

1/7
Credits: Shutterstock
Il rumore del mare che si sente avvicinando una conchiglia all'orecchio è un'illusione acustica. La conchiglia, infatti, contiene aria: quando un'onda sonora esterna passa vicino alla conchiglia fa vibrare l'aria producendo il rumore del mare.

1/7
Credits: Shutterstock
Se si toccano dei cubetti di ghiaccio, si attaccano alla pelle. Come mai? Perché a nostra pelle contiene umidità, che congela quando viene a contatto con corpi con temperature pari a circa - 20°C. Dunque l'umidità ghiacciata della nostra pelle, si unisce al ghiaccio, attaccandosi.

1/7
Credits: Shutterstock
Quando starnutiamo, la pressione che si genera nel nostro naso per espellere il muco e le particelle estranee entrate lì è molto alta la velocità dell’aria in uscita dalle narici può raggiungere i 160 km orari). Chiudendo gli occhi dunque impediamo a questa pressione elevata di danneggiare i nostri dotti lacrimali. È un riflesso involontario e inevitabile