
1/10
Credits: Ipa-agency
Einstein (nella foto con la sorella Maja) era dislessico, ossia aveva difficoltà a leggere fluentemente, ed ebbe molti problemi a scuola: era svogliato e parlava lentamente.

1/10
Credits: Ipa-agency
Lo scienziato tedesco viaggiò molto ed è vissuto anche in Italia : nel 1894 si trasferì con la sua famiglia a Pavia e qui scrisse il suo primo articolo scientifico.

1/10
Credits: Ipa-agency
Ad Einstein venne offerta anche la Presidenza dello Stato di Israele, ma gentilmente declinò la proposta.

1/10
Credits: Ipa-agency
Nel 1921 Einstein vinse il Premio Nobel per la Fisica. Ma non per la Teoria della Relatività per cui è universalmente conosciuto, ma "per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico".

1/10
Credits: Ipa-agency
Einstein non superò subito il test d'ingresso all'Università e dovette ripeterlo due volte.

1/10
Credits: Ipa-agency
Aveva una pessima memoria. Non memorizzava nomi, date e numeri di telefono .

1/10
Credits: Ipa-agency
Einstein, Darwin, Allan Poe e Saddam Hussein hanno in comune la vita matrimoniale: erano tutti sposati con le loro cugine di primo grado. Qui nella foto Albert è con la moglie Elsa

1/10
Credits: Ipa-agency
In quanto genio indiscusso della scienza è da sempre stato usato dalla pubblicità come icona dello "scienziato" spesso anche "pazzo". Per questo, alla fine, è stato registrato il marchio "Albert Einstein".