Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itProgetti scuola primariaLaboratorio di Giornalismo di Focus Junior: gli elementi del giornale

Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: gli elementi del giornale

Stampa
Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: gli elementi del giornale
Shutterstock

Scoprite con i consigli di Focus Junior come fare il vostro giornalino di classe: in questo articolo parliamo degli elementi che compongono un giornale

      • Gli elementi del giornale
      • La copertina 
      • I contenuti
      • Le pagine di servizio

GLI ELEMENTI DEL GIORNALE

Un giornale è fatto di elementi fissi, che si ripetono uguali in ogni numero. E di elementi variabili di volta in volta. Non è obbligatorio che ci siano tutti. Di solito è sufficiente avere titolo, sommario e testo per la parte scritta. Foto e didascalie per la parte di immagini. Vediamo gli elementi principali.

LA COPERTINA

La copertina è il biglietto da visita del giornale. È merito suo, in gran parte, se il giornale piace o... sembra noioso. Vediamo gli elementi essenziali che una copertina deve contenere.

  • Il nome del giornalino: tecnicamente, un giornale si chiama “testata giornalistica”. In pratica il nome della testata è il titolo del giornale.
  • Le foto e o le illustrazioni: sono di varie misure e di solito legate al titolo principale e agli strilli (vedi sotto).
  • Il titolo principale: annuncia l'articolo più importante del giornale ed è legato all'immagine principale (che in genere è la più grande).
  • Gli strilli: il nome ne indica la funzione. Uno strillo è una frase brevissima che evidenzia, a colpo d'occhio, un argomento del giornale. Possono essere più di uno
  • Il numero progressivo del giornale, data di uscita ed editore: Scriverli è un obbligo di legge. Quanto all'editore, siccome un giornalino scolastico non ha un vero editore basta... non scriverlo.

I CONTENUTI

Com’è fatto il mio giornalino? Quali sono le tipologie principali di articoli? Iniziamo a progettare il primo numero.

Una volta creata la redazione è il momento di definire che cosa inserire nel giornalino: date un’occhiata al sommario di altre riviste per ispirarvi e poi decidete tutti insieme i contenuti. Ecco, intanto, i principali tipi di contenuti di un giornalino.

  • L'editoriale: è lo spazio in cui il direttore o un’altra firma importante esprime il suo punto di vista su un argomento specifico.
  • L'intervista: non deve per forza essere fatta a una persona famosa. L’importante è che abbia cose interessanti da dire ai lettori.
  • Il servizio di inchiesta: è l’approfondimento su un certo tema. Vanno sentiti uno o più esperti e fatte ricerche accurate.
  • L'articolo di cronaca: è un articolo legato all’attualità, che racconta un fatto nuovo e non conosciuto ai lettori.
  • Le rubriche. sono gli appuntamenti fissi del giornale: per esempio cinema, libri, musica, giochi... A voi la scelta!

LE PAGINE DI SERVIZO

Le pagine di servizio, come dice il nome, sono pagine che contengono informazioni per i lettori. Le più importanti sono la pagina con il sommario del giornale e il colophon (si legge colofon).

Il sommario del giornale (da non confondere con il sommario in un articolo, vedi sotto) è l'indice della rivista. Propone la lista dei titoli, a volte una breve descrizione del contenuto e le pagine in cui trovarli. Se la rivista ha poche pagine questo sommario si può non fare. Il colophon è l'elenco con i nomi dei giornalisti e dei collaboratori del giornale. Spesso, sommario e colophon stanno sulla stessa pagina. Vediamo ora gli elementi delle pagine interne del giornale.

    • La testatina: la testatina è una piccola scritta, o un'immagine, che indica il tipo di articolo nella pagina. Di solito si trova in alto nella pagina perché deve essere subito visibile. Articoli di argomento simile avranno la stessa testatina. Per esempio: sport, attualità, intervista ecc. Di solito si usa nei giornali con tanti argomenti diversi.
    • Il titolo: serve a catturare a colpo d'occhio l'interesse del lettore. Per questo è scritto grande e in cima all'articolo! Deve essere attinente all'argomento raccontato.
    • Il sommario: è un brevissimo testo (un paio di righe o tre) posto sotto il titolo, per presentare il contenuto dell'articolo, in modo che chi legge abbia subito idea dell'argomento trattato.
    • Il testo: è un racconto, una storia, un'analisi, un'intervista formati di lettere e di parole, cioè di caratteri che hanno un “corpo” (cioè una grandezza) definita e fissa. Il testo viene messo in una gabbia, ossia in uno spazio definito che rappresenta l'ossatura della pagina e rimane uguale numero dopo numero. Il testo può essere disposto su una, due o più colonne. Di massima, se la pagina è larga più o meno quanto un libro si può impaginare su una colonna unica. Se la pagina è più grande meglio scegliere due colonne, perché facilitano la lettura.
    • Le fotografie di un articolo devono avere attinenza con gli argomenti o le persone di cui si parla. Vengono scelte in base alla loro spettacolarità e alla capacità di informare: una foto scelta bene vale più di mille parole! Le foto fatte con un cellulare vanno bene. Ricordate! Se volete pubblicare le foto di persone, siano compagni di scuola, amici o adulti, prima di farlo dovete chiedere loro il permesso. Il vostro insegnante vi spiegherà le regole dalla privacy.
    • Le didascalie, per gli amici le "dida”: sono un brevissimo testo che descrive il contenuto delle immagini. Possono indicare anche il nome del fotografo.

LEGGETE ANCHE:

Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: redazione e giornale

Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: la riunione di redazione

Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: come si scrive un articolo

Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: come fare un'intervista

Volete partecipare ai Laboratori di Giornalismo di Focus Junior? Iscrivetevi alla Focus Junior Academy!
CATEGORY: 1