RIUNIONE DI REDAZIONE
La riunione di redazione si fa all’inizio di ogni nuovo numero ed è un momento fondamentale per la realizzazione del giornale. Oltre ad analizzare il numero precedente, infatti, nella riunione di redazione tutti possono (anzi devono!) portare idee e proposte per gli articoli che andranno a comporre il giornale. Una volta deciso il “menù”, sarà poi il direttore a stabilire chi fa cosa, tenendo presente le varie proposte. Eccone alcuni:
IL TIMONE
Per organizzare i contenuti del giornale si usa uno strumento chiamato timone.
Come dice il nome, il timone serve a guidare attraverso gli argomenti del giornalino. È la rappresentazione visiva, su carta di tutte le pagine che lo compongono, della sequenza degli articoli e del relativo numero di pagine. Viene aggiornato o modificato mano a mano che viene fatto il giornale. Normalmente il timone viene definito dal direttore dopo che, nella "riunione di redazione"), sono stati decisi gli argomenti del numero in preparazione.
Stabilite subito di quante pagine deve essere composto il vostro giornalino tenendo presente il tempo che avrete a disposizione per realizzarlo (la regola del “poco ma buono” è sempre valida). Un timone di base potrebbe essere fatto così:
LA REDAZIONE E IL DIRETTORE
La riunione di redazione è anche l'incontro di tutti i giornalisti con il direttore. Serve per confrontarsi e proporre le idee, gli argomenti e per organizzare il lavoro. Gli argomenti proposti da ciascuno per la pubblicazione vengono discussi, analizzati per decidere in che modo parlarne e, spesso, anche scartati!
Fare un giornale è un lavoro di gruppo ma, normalmente, in una redazione professionale l'ultima parola spetta al direttore. Ciò non toglie che voi possiate fare in un altro modo, per esempio votare gli argomenti per decidere se parlarne o no. Le idee che superano questa fase di discussione e vengono approvate entrano nel timone.
A questo punto, a ogni giornalista che scrive viene assegnato un argomento (normalmente proprio quello proposto da lui stesso) mentre a ogni giornalista grafico (ossia che ha la responsabilità dell'aspetto del giornale) viene assegnato il compito di preparare le pagine da riempire di testo, seguendo regole precise.
LEGGETE ANCHE:
Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: redazione e giornale
Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: gli elementi del giornale
Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: come fare un'intervista
Laboratorio di Giornalismo di Focus Junior: come si scrive un articolo