
1/5
Credits: Shutterstock
La parola “sciamano” è di origine siberiana, ma gli sciamani si trovano un po’ in tutto il mondo (tranne l’Africa). La cosa sorprendente è che i riti degli sciamani si assomigliano moltissimo in tutte le culture, anche se lontane e diverse fra loro come la Cina e il Sud America. Una differenza invece è che per certi popoli gli sciamani sono soltanto uomini, mentre per altri… solo donne. Lo sciamanesimo è una delle “religioni” più antiche dell’umanità. Sono stati trovati resti di sciamani risalenti al 5000 avanti Cristo!

1/5
Credits: Ipa-agency
Quando lo sciamano entra in trance, racconta che il il suo corpo rimane nel nostro mondo mentre l’anima si allontana per viaggiare nella dimensione degli spiriti. Secondo gli sciamani si tratta di un luogo molto pericoloso, perciò per sopravvivere hanno bisogno di aiuto. Questo viene dagli spiriti degli animali, che accompagnano lo sciamano e lo guidano nel suo viaggio. Per alcune culture ogni persona, anche se non lo sa, viene accompagnata dallo spirito di un animale guida che le farebbe da “angelo custode”.

1/5
Credits: Ipa-agency
In quasi tutte le culture, il lavoro dello sciamano richiede un certo orecchio musicale. Suonare e ballare è molto importante, perché è un modo per ingraziarsi gli spiriti inoltre perché muoversi a ritmo è un modo che certi sciamani usano per entrare in trance. In molti popoli lo sciamano deve costruirsi un tamburo che diventa il suo oggetto magico più prezioso. Infatti si crede che se per caso il tamburo di uno sciamano dovesse rompersi… lo sciamano stesso morirà!

1/5
Credits: Ipa-agency
Nei villaggi tribali, lo sciamano era una figura molto importante. Come il capo della tribù proteggeva il suo popolo da tutti i pericoli concreti (ad esempio, i nemici dei villaggi), lo sciamano proteggeva da quelli che non possiamo vedere. Come la paura del futuro. Di solito quindi lo sciamano era la persona a cui si chiedeva di fare le… previsioni del tempo, o di rassicurare i guerrieri sul successo della prossima caccia. Tutte cose che in tempi passati erano indispensabili per la sopravvivenza.

1/5
Credits: Ipa-agency
La foresta amazzonica è il polmone verde del nostro pianeta. E’ grande più di cinque milioni di chilometri quadrati ed è il regno della biodiversità: secondo il WWF ospita 80.000 specie diverse di piante, la maggior parte delle quali ancora sconosciute. Gli sciamani amazzonici sono sempre stati grandi erboristi, per questo la loro cultura è preziosa. Come lo è la foresta! Le ultime stime dicono che in Brasile si disbosca l’equivalente di due campi da calcio ogni minuto. Un disastro ecologico che va assolutamente fermato.