Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsSushi Day: tutto sul piatto giapponese più amato nel mondo!

Sushi Day: tutto sul piatto giapponese più amato nel mondo!

Stampa

Il 18 giugno è il Sushi Day. Dalle origini al modo per gustarlo al meglio: scopri tutto quello che devi sapere su questa prelibatezza giapponese!

È nato nel Paese del Sol Levante e ha conquistato tutto il mondo: oggi è il Sushi Day, la giornata dedicata al piatto giapponese più apprezzato di sempre!

Lo conosci?

Il sushi è genericamente definito come un piatto di riso combinato in diverse forme ad altrettante differenti varietà di pesce crudo.

In realtà il "mondo sushi" è molto più ampio e affonda le radici nelle profondità dell'antica cultura gastronomica asiatica (non solo giapponese).

Il sushi infatti originariamente nasce in Cina, dove il riso cotto non veniva integrato come accompagnamento al pesce, ma come "involucro" per permettere al pescato di non avariarsi!

Tale pratica fu poi esportata dai monaci buddisti in Giappone e proprio qui, nel corso dei secoli, il sushi assunse le modalità di consumo che conosciamo oggi, con tutti suoi sapori e tutti i suoi accompagnamenti.

Dal Giappone poi il sushi conquistò lentamente i palati di altre nazioni e il cibo tradizionale nipponico venne rivisitato in mille e più maniere, dando origine anche a piatti che poi sono stati entrati nei menù più moderni (come il California Roll, nato in America ma ormai presente in qualsiasi ristorante sushi del mondo).

Ma facciamoci un po' di cultura!

Tipi di sushi

Nonostante la forma base sia la medesima (pesce, riso e nori, la tipica alga seccata d'accompagnamento) esistono molti tipi diversi di sushi, i quali non sempre prevedono solamente un ripieno di pesce crudo.

I più conosciuti in occidente sono:

  • Futomaki: un cilindro dove il pesce e/o altri ingredienti principali sono avvolti da uno strato di riso e da un involucro esterno di nori.
  • Uramaki: un cilindro dove pesce e nori sono interni, mentre lo strato esterno è composto da riso cotto e compattato.
  • Temaki: un cono di alga dove gli ingredienti sporgono dall'estremità più larga (come in un cuoppo napoletano).
  • Hosomaki: simile al futomaki ma più piccolo e allungato. Anche qui l'alga nori compone lo strato più esterno.
  • Nigiri: Polpettina "oblunga" di riso con una striscia di pesce crudo adagiata sulla sua sommità.

Regole di consumo

Nella cultura giapponese il consumo del sushi prevede un certo "galateo" dotato di rigide regole. Tali accorgimenti si sono un po' persi nel corso dell'esportazione del sushi in giro per il mondo.

Riproponiamo le tre più importanti

1 - Occhio alla salsa di soia!

In Occidente siamo abituati o ad immergere l'intero sushi nella ciotola della salsa di soia o a versare litri della suddetta salsa direttamente sulla pietanza.
Per i giapponesi veraci questo è un affronto!

Nella tradizione, è sì il sushi che va intinto nella salsa, ma non tutto: solo la parte dove è presente il pesce.

2 - Bacchette

Mangiare il sushi con le posate è proibito. Bisogna usare le bacchette e usarle nel modo giusto.
Infilzare il cibo infatti è considerato di cattivo gusto e pessimo auspicio, visto che in questo modo di solito si offre il cibo ai morti...

 

Il sushi si mangia con le bacchette (o al limite con le mani): niente posate!
Credits: Pixabay

 

I meno abili con i bastoncini orientali però non si scoraggino: mangiare sushi con le mani è consentito e anzi, per qualche scuola di pensiero addirittura preferibile.

3 - Passaggio del cibo

Se si vuole partecipare ad un'autentica cena giapponese, allora ogni pietanza deve essere passata con entrambe le mani, come da buona educazione nipponica.

 

 

CATEGORY: 1