Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsLibriConsigli di lettura: la storia del Vajont raccontata ai ragazzi

Consigli di lettura: la storia del Vajont raccontata ai ragazzi

Stampa
Consigli di lettura: la storia del Vajont raccontata ai ragazzi

Consigli di lettura: Storia del Vajont, un libro che ripercorre la tragedia del 1963, perché non si dimentichi e perché ragazze e ragazzi siano consapevoli dell'importanza di sfruttare nel modo giusto le nostre risorse.

Il consiglio di lettura di oggi è dedicato a chi si appassiona alla lettura, ma anche a chi pensa che leggere sia noioso. Perché Storia del Vajont, edito da Mondadori, è un libro che - attraverso il racconto di un episodio realmente accaduto, con tutta la sua drammaticità - coinvolgerà anche i più dubbiosi.

Un libro fondamentale per le nuove generazioni.

Raccontare la storia per non dimenticare

Quello che è successo sessant’anni fa, esattamente il 9 ottobre 1963, non se lo ricordano in molti, se non attraverso i racconti. Per questo bisogna continuare a parlare del disastro del Vajont: quella sera, una frana precipitò dal Monte Toc nelle placide acque del bacino idroelettrico artificiale del Vajont, realizzato grazie all’omonima diga. A causa dell’onda d’urto, le acque del lago tracimarono uscendo dalle sponde e superando la diga: l’acqua spazzò via tutto quello che incontrò, provocando la morte di 1917 persone, tra cui 487 minori.

Un libro appassionante e coinvolgente

Storia del Vajont, scritto da Marco Paolini e Francesco Niccolini, è un libro che trasporta in indietro nel tempo, ma che allo stesso tempo aiuta ragazze e ragazzi ad acquisire maggior consapevolezza rispetto a un tema importante come la salvaguardia del nostro pianeta e la prevenzione dei disastri ambientali.

Le illustrazioni in bianco e nero di Fabio Visentin rendono ancor più realistico il racconto e permettono al lettore di immergersi completamente nella storia, come solo certi romanzi d’avventura sanno fare.

È in una mattinata di sole che padre e figlio arrivano alla diga del Vajont, proprio quella che nasconde una delle storie più terribili del nostro paese. Sono sulle tracce di Erto, il nonno che a quella diga ha lavorato tanti anni prima, prima della tragedia. Cos’è successo? Dove si è sbagliato? Di chi sono le colpe? Un viaggio a ritroso dove l’acqua è la vera protagonista: sfruttata, usata, sprecata, che sembra quasi ribellarsi per l’incuria umana.

Perché leggerlo in classe

Storia del Vajont è un ottimo libro da leggere in classe, in particolar modo alla scuola secondaria di primo grado. È utile per far conoscere a ragazze e ragazzi la storia della tragedia attraverso le parole di chi l’ha vissuta o la ricorda bene, ma anche per invitare a una riflessione sui beni primari e sul loro sfruttamento, nonché, ovviamente, sull’ambiente. Per ricordare le vittime, e perché il passato faccia da monito per il futuro.

Marco Paolini è già autore di “Il racconto del Vajont”, un pluripremiato monologo teatrale sulla tragedia andato in scena per la prima volta nel 1993.

Storia del Vajont è un testo delicato che racconta un pezzo di storia italiana, da far conoscere alle nuove generazioni affinché non venga dimenticata.

CATEGORY: 1