Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsIl divertimento è una scienza: 10 curiosità

Il divertimento è una scienza: 10 curiosità

Stampa
Il divertimento è una scienza: 10 curiosità
ipa agency

Il divertimento è una scienza che si chiama gelotologia e studia gli effetti del buon umore e delle risate sul comportamento degli uomini. 10 curiosità.

Ridere e divertirsi fa bene, anche se il divertimento è una scienza vera e propria: ci fa dimenticare per un po' le cose tristi, ci fa rilassare da una giornata pesante e a volte ci fa vedere i problemi da una prospettiva più leggere. Ma il divertimento è una scienza vera e propria che studia gli effetti del ridere sugli individui da 0 a 99 anni. Davvero! Ecco alcune curiosità sull'importanza di divertirsi a tutte le età.

1. Il divertimento è una scienza, che si chiama gelotologia: “La scienza e l’antropologia hanno dimostrato che chi è capace di ridere e far ridere, ha dei benefici a livello fisico, emotivo, sociale e spirituale perché il divertimento e la risata aumentano l’energia vitale di una persona – spiega Leonardo Spina, gelotologo (dal greco ghelos, riso) e tra i precursori della clownterapia in Italia –. Dalle situazioni più difficili, come la permanenza in ospedale o un contesto di guerra, a quelle di tutti i giorni come la scuola o l'ufficio per i grandi, il divertimento è una chiave per stare meglio.

La battaglia con pistole ad acqua più grande d'Italia.

2. La PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) è una nuova disciplina medica a sui si appoggia la gelotologia: studia il modo in cui le emozioni influenzano il nostro sistema immunitario (il sistema che regola quanto e come ci ammaliamo) attraverso i neuroni e gli ormoni.

 

3. Il filosofo Friedrich Schiller affermava che “L’uomo è veramente tale solo quando gioca”

4. I francescani incidevano sulle pietre delle loro chiese “Beato chi sa ridere di se stesso, perché non finirà mai di divertirsi”.

5, Divertirsi è molto importante anche da grandi. Molte aziende internazionali hanno inserito negli uffici la figura dell’happiness coach (= maestro di felicità in italiano), per infondere negli impiegati ilarità e relax, che stimolano l’emissione di endorfine aumentando la voglia di lavorare.

6 Secondo uno studio dell’University College London, divertirsi allunga la vita perché riduce stress, ansia.

7. Secondo la dottoressa April Everett, autrice del libro Benefits and Challenges of Fun in the Workplace (2011), quando si ride insieme inviamo un messaggio esterno non verbale che dice “Siamo uguali, condividiamo gli stessi valori”.

8. I dottori John e Julie Gottmann, esperti di relazioni del Gottman Research Institute di Seattle, hanno studiato le coppie felici e infelici e hanno scoperto che le coppie felici sanno come divertirsi insieme.

9. Robert R. Provine nel suo Laughter: A scientific investigation (2000) sostiene che le
risate sono trenta volte più frequenti nelle situazioni sociali che in quelle solitarie. La risata infatti è contagiosa: spesso basta sentire qualcuno ridere per iniziare a ridere.

10. La risata più lunga della storia è durata 24 ore e 13 minuti: nel 2016 60 persone si sono riunite a Reggio Emilia per ridere talmente tanto da... entrare nel Guinness dei primati.