Le scuole superiori sono il trampolino da cui spiccare il volo verso il mondo "dei grandi".
Lo sa bene la Fondazione Agnelli, che infatti dal 2014, tramite il suo progetto Eduscopio, gli premia gli istituti scolastici che, dati alla mano, offrano le migliori opportunità di crescita per i propri studenti una volta concluso il ciclo di studi delle superiori di secondo grado.
I criteri
Per scegliere il posizionamento dei licei "Top", Eduscopio non guarda alle votazioni complessive ottenute dagli studenti al termine dell'Esame di Stato, ma considera l'andamento in termini di voti ed esami sostenuti durante il primo anno di Università.
Tali parametri sono infatti un chiaro indice della buona formazione ricevuta nel corso dei cinque anni precedenti!
Da quest'anno però nelle classifiche dei vari indirizzi compaiono anche gli istituti tecnici, valutati a seconda della percentuali di studenti occupati e dell'attinenza di tali impieghi con il corso di studi frequentato.
Per le classifiche di quest'anno Eduscopio ha analizzato i dati di 1.100.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (a.s. 2011/12, 2012/13 e 2013/14) in oltre 6.000 istituti superiori italiani.
ROMA
LICEO CLASSICO:
1) Torquato Tasso
2) Terenzio Mamiani
3) Dante Alighieri
LICEO SCIENTIFICO:
1) Virgilio
2) Terenzio Mamiani
3) Augusto Righi
LICEO SCIENZE UMANE
1) Maria Montessori
2) Vittoria Colonna
3) San Paolo (paritario)
LICEO LINGUISTICO
1) Orazio
2) Terenzio Mamiani
3) Lucio Anneo Seneca
LICEO ARTISTICO
1) Is Via di Ripetta
2) Alessandro Caravillani
3) Giulio Argan
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
1) Livia Bottardi
2) Aleramo (Is Croce-Aleramo)
3) Leopoldo Pirelli
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
1) Einstein (IS Bachelet-Einstein)
2) Leopoldo Pirelli
3) Di Vittorio-Lattanzio
MILANO
LICEO CLASSICO
1) Sacro Cuore (paritaria)
2) Giosuè Carducci
3) Giovanni Berchet
LICEO SCIENTIFICO
1) Alessandro Volta
2) Sacro Cuore (paritaria)
3) Leonardo da Vinci
LICEO SCIENZE UMANE
1) Virgilio
2) Civico Manzoni (paritario)
3) Vilfredo Federico Pareto
LICEO LINGUISTICO
1) Civico Manzoni (paritario)
2) Virgilio
3) Educ. E. Setti Carraro Dalla Chiesa (paritario)
LICEO ARTISTICO
1) Orsoline di san Carlo (paritario)
2) Sacro Cuore (paritario)
3) Brera
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
1) Falcone Righi
2) Vilfredo Federico Pareto
3) Fabio Besta
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
1) Giulio Natta
2) Primo Levi
3) Cartesio
NAPOLI
LICEO CLASSICO
1) Jacopo Sannazzaro
2) Umberto I
3) Vittorio Emanuele II
LICEO SCIENTIFICO
1) Giuseppe Mercalli
2) Elio Vittorini
3) Eleonora Pimentel fonseca
LICEO SCIENZE UMANE
1) Carlo Levi
2) Artemisia Gentileschi
3) Maria Cristiana Brando (paritario)
LICEO LINGUISTICO
1) Suor Orsola Benincasa (paritario)
2) Quinto Orazio Flacco
3) Gian Battista Vico
LICEO ARTISTICO
1) Suor Orsola Benincasa (paritario)
2) SS Apostoli
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
1) Francesco Saverio Nitti
2) Pagano-Bernini
3) Giancarlo Siani
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
1) Enrico Medi
2) Elena di Savoia
3) Dela Porta-Porzio
TORINO
LICEO CLASSICO
1) Camillo Benso di Cavour
2) Vittorio Alfieri
3) Vincenzo Gioberti
LICEO SCIENTIFICO
1) Galileo Ferraris
2) Valsalice (paritario)
3) Carlo Cattaneo
LICEO SCIENZE UMANE
1) Curie (Is Curie-Levi)
2) Regina Margherita
3) Domenico Berti
LICEO LINGUISTICO
1) Curie (Is Curie-Vittorini)
2) Vincenzo Gioberti
3) Giordano Bruno
LICEO ARTISTICO
1) Renato Cottini
2) Primo Liceo Artistico
3) Germana Erba (paritario)
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
1) Erasmo da Rotterdam
2) Vittorini (Is Curie-Vittorini)
3) Germano Sommeiller
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
1) Erasmo da Rotterdam
2) Gobetti Marchesini-Casale-Arduino
3) Vittorini (Is Curie-Vittorini)
Fonte: Eduscopio, Corriere della Sera