Gestito e organizzato dalla Associazione non-profit Informatica e Didattica di Mantova congiuntamente all'Istituto Comprensivo Maurizio Sacchi, il Premio Cancellieri, giunto alla quinta edizione, ha lo scopo di «valorizzare la conoscenza elaborata da docenti e studenti nella comunità scuola» con riferimento ad alcuni dei temi legati alla vicenda culturale di Cesare Cancellieri (1937-2002) e «alla pur sempre viva attualità del suo percorso didattico, professionale e umano».
Ogni due anni quindi vengono messi in palio tre premi (dal valore complessivo di 1.550 euro) che spetteranno ai vincitori che si sono distinti in tre diverse sezioni:
Sezione A: didattica della matematica: lavori che riguardino la ricerca, l'innovazione e la sperimentazione nell'insegnamento della matematica e nelle sue applicazioni).
Sezione B: valenza formativa dell'informatica: lavori riguardanti l'utilizzo delle tecnologie informatiche e dei linguaggi dell'informatica o l'analisi del linguaggio informatico per «esplorare modi e forme del funzionamento della mente, del ragionamento e del pensiero umano».
Sezione C: giochi matematici, logici e linguistici: lavori che esaltino il ruolo del gioco nell'apprendimento.
Da regolamento, sono i docenti che dovranno presentare i risultati e le relazioni sul lavoro svolto, ma voi studenti potete far conoscere ai vostri professori questa interessante iniziativa: per iscriversi c'è tempo fino al 31 gennaio 2017.