News

Perché alle medie ci si alza quando entrano i prof?

La scuola è ricominciata e alle medie ed è tutto diverso: l’edificio scolastico, i compagni di classe ma soprattutto i docenti. Intanto non si chiamano più maestri (guai se ti scappa di chiamarli così!) ma professori, e poi bisogna salutarli in maniera diversa rispetto a come si faceva alle elementari.

Alcuni lettori, infatti, ci hanno chiesto perché alle medie si devono alzare in piedi per salutare i professori quando entrano in classe.

Gli statuti di alcune scuole infatti (che spesso molte persone, sia alunni che genitori, firmano senza leggere) prevedono per gli alunni la regola di alzarsi ogni volta che entra un professore al cambio dell’ora o alla presenza del dirigente scolastico. Non è una legge, ma se ci si rifiuta di farlo… la nota è assicurata!

Proposta di legge

Nel 2019 il ministro della Gran Bretagna ha pubblicato l’intenzione di rendere obbligatoria la regola di alzarsi in piede quando entra in classe il professore, in tutte le scuole, dalle elementari alle superiori.

La notizia si diffuse un po’ in tutta Europa e creò un dibattito anche in Italia, tra gli esperti del settore.

Alcuni di loro vedevano nella proposta inglese una buona regola per insegnare agli alunni la disciplina e il rispetto; altri invece la consideravano una forma antiquata.

Fino al dopoguerra, infatti, si usava alzarsi in piedi e togliersi il cappello al passaggio di persone di alto grado sociale, non solo a scuola, ma anche per strada, nei negozi, in ufficio. Secondo quest’ultima scuola di pensiero l’usanza di alzarsi in piedi insegnerebbe solo l’errata convinzione che l’alunno sia meno importante del professore. Il rispetto delle regole e il riconoscimento dell’autorità, invece, secondo alcuni studiosi, lo si trasmette in altre maniere, prima fra tutte il confronto alla pari tra docenti e alunni. 

Altri modi di salutare i professori (e gli alunni)

Proprio due anni fa, un docente americano  aveva “inventato” un saluto personalizzato per ogni studente, in base alla personalità di ognuno; tanti altri professori, anche i maestri delle elementari, poi, avevano seguito il suo esempio, riscontrando un miglioramento nei rapporti tra insegnante e famiglia.

Altri saluti che troviamo nei video e nelle notizie in rete prevedono, per esempio, la disposizione in cerchio, per parlarsi tutti negli occhi per qualche minuto prima delle lezione.

Ci sono invece professori che quando entrano dicono: “Grazie!”: è il segnale che gli alunni devono mettere via la merenda, girarsi verso la cattedra e fare silenzio, senza bisogno di alzarsi.

Tu che ne pensi?

Scrivilo a focusjunior@focusjunior.it

 

This post was last modified on 25 gennaio 2023 13:31

Share
Published by
Ilaria Infante

Recent Posts

Laboratorio di Pasqua: le uova di marmo

Queste uova di marmo sono anche buone da mangiare. Segui i nostri consigli su come…

29 marzo 2023

I simboli della Pasqua e il loro significato

Colombe, agnelli, uova e rami d'ulivo sono elementi immancabili per le festività pasquali. Ma perché?…

29 marzo 2023

Riprendiamoci tutti quei gesti che ci sono mancati

Finalmente torniamo ad abbracciarci, ma con qualche consapevolezza in più: alcuni consigli per restare non…

28 marzo 2023

Sarò la tua memoria: un romanzo per ragazzi che racconta cosa si prova a vivere come deportati

Raccontare il campo di concentramento senza averlo vissuto: è quel che ha fatto Joshua, nipote…

28 marzo 2023

La canzone più antica del mondo? Ha 3400 anni!

La canzone più antica del mondo ha 3400 anni ed è stata composta in Siria…

27 marzo 2023

Lavoretto di Pasqua: realizziamo il coniglio-calzino

Realizziamo un simpaticissimo coniglio pasquale... Partendo da un semplice calzino!

27 marzo 2023
Loading