Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsPentathlon moderno, cos’è e come si pratica

Pentathlon moderno, cos’è e come si pratica

Stampa

Quali discipline comprende questo affascinante (e faticoso) sport? E che differenze ci sono con il Pentathlon praticato dagli antichi? Dopo la segnalazione di una nostra focusina, ecco una panoramica sul Pentathlon moderno.

"Ciao Focus Junior... io mi chiamo Maria, ho 9 anni e faccio Pentathlon moderno. Questo sport comprende tiro con il laser, scherma, corsa e nuoto. Io faccio anche le gare di nuoto e di corsa. alle gare di nuoto arrivo sempre prima, a quelle di corsa ottava".

Con questa mail la brava focusina Maria ha condiviso con noi la sua esperienza, facendoci però sorgere un dubbio: ma quanti sanno che cosa sia effettivamente il Pentathlon moderno? Beh, siamo qui apposta...

UNO SPORT MULTIDISCIPLINARE

Il Pentathlon ha origini antichissime che risalgono alle attività praticate dagli Antichi Greci già durante le prime Olimpiadi. Come suggerisce il nome - composto dai termini greci pènte, "cinque", ed àthlon, "lotta"- questo sport comprende cinque discipline diverse, che in origine erano corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco e lotta.

Tra il XIX e il XX secolo però Pierre de Coubertin, fondatore dei Giochi Olimpici moderni, volle reintrodurre questa affascinante pratica, revisionando regole e le discipline per modellarle sulle abilità che un buon soldato dell'epoca doveva possedere per cavarsela in tutte le situazioni.

Fu così che nacque il Pentathlon moderno che esordì alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 con le seguenti discipline:

  • Scherma.
  • Nuoto.
  • Equitazione.
  • Tiro a segno (prima con pallottole di vari calibri, ora praticato con pistole laser).
  • Corsa.

REGOLE

Per decretare il piazzamento finale di una gara di Pentathlon moderno si calcola il punteggio complessivo ottenuto dagli atleti nel corso delle cinque prove.

La prima sfida è quella della scherma (con spada), disputata seguendo un girone all’italiana in cui tutti i partecipanti si affrontano in gare da una stoccata: chi nel giro di un minuto tocca per primo l'avversario vince.

Si prosegue poi in piscina, con i 200 metri stile libero di nuoto, e in pista con il salto a ostacoli di equitazione (12 ostacoli, 15 salti). Prima dell'esibizione, gli atleti hanno solo 20 minuti per prendere confidenza con il cavallo e fare qualche "balzo" di prova.

A questo punto tocca alla combined, la combinata di corsa e tiro a segno, dove i partecipanti sparano cinque colpi di pistola laser a un bersaglio fisso e poi corrono per 1000 metri. La sequenza viene ripetuta per due volte.

Questo sport è molto duro perché abbina il grande sforzo fisico alla necessità di mantenere la concentrazione su attività molto diverse tra loro, non facendosi scoraggiare se le prove precedenti sono andate male.

 

Fonte: FIPM

CATEGORY: 1