Da oggi c'è una nuova mostra di fumetti: si trova alla Fabbrica del Vapore di Milano e celebra gli 80 anni di attività della Sergio Bonelli Editore, svelando come sono nati (e come vengono realizzati) i suoi celebri personaggi, dai più famosi, ai più storici, fino ad arrivare a quelli più nuovi.
Dylan Dog, Martin Mystere, Tex, Julia e Dragonero sono alcuni degli eroi della Bonelli: alle pareti, oltre alla storia del fondatore Sergio Bonelli, si possono vedere tavole originali, stampe e copertine degli albi storici. Puoi anche leggere le imprese dei personaggi più importanti riassunte in grandi cartelloni.
Ogni sala è allestita seguendo un genere: quello giallo e poliziesco di cui è protagonista la detective Julia, il western di Tex, il fantasy di Martin Mystere e l'horror di Dylan Dog, l'indagatore dell'incubo.
Qui trovi le tavole di disegnatori storici come Angelo Stano e quelle di autori moderni: lo sceneggiatore della Bonelli Luca Barbieri, uno dei curatori della mostra, spiega che alcuni di loro disegnano ancora con la china su carta, poi acquisiscono il disegno in digitale e con la tavola grafica ritoccano e colorano. Altri, invece, fanno il contrario: disegnano direttamente sulla tavola grafica, poi stampano il file digitale e ritoccano con la china a mano.
Gli effetti sono diversi, anche se poi quando compri il fumetto stampato non te ne accorgi, a meno che tu non sia un patito di disegno!
In tutte le sale si trovano anche delle teche trasparenti, dove la redazione della Bonelli ha riunito oggetti, gadget e fumetti che ha raccolto e conservato negli anni. C'è il diario di Dylan Dog con la cacolatrie solare incorporata (in vendita quando ancora non esistevano i cellulari), portapenne, astucci o abbigliamento (come i jeans di Tex Willer) e tanti albi e fumetti originali.
L'ultima sala è dedicata ai fumetti...che devono ancora uscire: sono in fase di lavorazione ma qui si possono vedere in anteprima, appesi su corde alte di metallo come se fossero dei panni. L'effetto è divertente e particolare.
E per i futuri fumettisti, diversi schermi riproducono a ripetizione video-interviste agli autori che svelano le fasi di lavorazione di un fumetto, come si disegnano e come si scrivono le storie.
Dopo la prima tappa alla Fabbrica del Vapore di Milano, la mostra si sposterà a Napoli, in concomitanza con il periodo del Festival COMICON dal 22 al 25 aprile 2022, famoso festival di fumetto e cultura pop nazionali ed europei.
Informazioni
Titolo: Bonelli Story - 80 anni di fumetti
Dove: Fabbrica del Vapore Milano e a seguire (ad aprile 2022) Napoli
Quando: dall'8 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022