News e curiosità

9 bandiere MOLTO simili che continuiamo a confondere

Le bandiere nazionali rappresentano uno degli elementi visivi distintivi e riconoscibili nell’identità di una nazione. In particolare, durante eventi sportivi internazionali di grande risonanza, come la Coppa del Mondo e le Olimpiadi, queste bandiere diventano simboli di orgoglio e appartenenza nazionale. Tuttavia, può capitare che alcune bandiere nazionali si assomiglino molto, generando confusione.

Ecco nove bandiere molto simili

  • Ciad e Romania

Nessuna delle bandiere nazionali esistenti al mondo è così uguale come queste due. Il design e le dimensioni sono quasi identici e solo un esame attento rivela leggere differenze. Lo hai notato? Si tratta delle tonalità dei colori delle strisce verticali blu, gialle e rosse.

La bandiera rumena risale al 1861, sulla base delle versioni precedenti con strisce orizzontali.

La bandiera del Ciad fu issata per la prima volta nel 1959 dopo che il paese ottenne l’indipendenza dalla Francia. Il suo design originale aveva una striscia verde, ma somigliava troppo alla bandiera del Mali, quindi è stata sostituita la striscia blu.

 

CIAD
Credits: Getty Images
ROMANIA
Credits: Getty Images

Anche Andorra ha una bandiera molto simile, ma si distingue per lo stemma posizionato al centro.

Andorra
Credits: Getty Images
  • Bandiere Senegal e Mali

Queste due bandiere condividono le stesse dimensioni e il disegno di base verde-giallo-rosso delle strisce verticali, anche se ci sono lievi differenze di tonalità nei colori. Però, la bandiera del Senegal si distingue per la stella verde nella striscia centrale.

 

Senegal
Credits: Getty Images
Mali
Credits: Getty Images

Anche la Guinea ha una bandiera simile, anche se le sue strisce sono invertite, rosso-giallo-verde.

Guinea
Credits: Getty Images
  • Indonesia e Principato di Monaco

Le bandiere di questi due paesi sono quasi identiche – due strisce orizzontali, rosse su fondo bianco – ma le loro dimensioni sono differenti. La bandiera dell’Indonesia ha un rapporto altezza-larghezza di 2:3, mentre la bandiera di Monaco è 4:5. Entrambe le bandiere risalgono a centinaia di anni fa.

La bandiera del Principato di Monaco si basa sui colori araldici dello scudo delle armi principesche monegasche.

La bandiera dell’Indonesia risale alla sua associazione con l’impero Majapahit.

Indonesia
Credits: Getty Images

Simile a queste due è anche la bandiera della Polonia, anche se le sue strisce, bianche e rosse, sono invertite.

POLONIA.
Credits: Shutterstock
  • Nuova Zelanda e Australia

Entrambe le bandiere sono basate sulla British Blue Ensign (campo blu con una Union Jack nel cantone o nell’angolo interno superiore) e presentano una versione stilizzata della costellazione della Croce del Sud. Tuttavia, sono diverse:

  • il disegno della costellazione (cinque stelle bianche a sette punte per l’Australia, quattro stelle rosse e bianche a cinque punte per la Nuova Zelanda);
  • l’aggiunta di una sesta stella, più grande, del “Commonwealth” sulla bandiera australiana;
  • differenze di tonalità nei blu e nei rossi.
Australia
Credits: Getty Images
Nuova Zelanda
Credits: Getty Images

Tuttavia, le somiglianze nel design sono uno dei motivi per cui i neozelandesi hanno preso in considerazione la possibilità di sostituire la loro bandiera.

  • Irlanda e Costa d’Avorio

Le due bandiere sono un po’ meno simili di quelle menzionate sopra, ma il loro design di strisce verticali verdi, bianche e arancioni può creare confusione. La differenza è che la striscia verde sulla bandiera irlandese si trova sul lato del montante (parte della bandiera più vicina al pennone).

Irlanda
Credits: Getty Images
Costa d’Avorio

 

  • Norvegia e Islanda

La bandiera di ciascuno di questi paesi vanta un design identico ma con i colori invertiti. Entrambi hanno la loro origini dalla bandiera danese, con il campo rosso e la croce scandinava bianca. La bandiera norvegese ha un campo rosso con una croce blu bordata di bianco, mentre quella islandese ha un campo blu con una croce rossa bordata di bianco.

NORVEGIA
Credits: Getty Images
Islanda
Credits: Getty Images

 

  • Venezuela, Ecuador e Colombia

Una bandiera con strisce orizzontali gialle, blu e rosse di diversa dimensione fu adottata dal nuovo paese della Gran Colombia nel 1822. Anche se quel Paese si divise nel 1830, gli stati che si formariono successivamente dalla scissione Colombia, Ecuador e Venezuela incorporarono il disegno tricolore di quella bandiera nelle rispettive bandiere.

La Colombia e l’Ecuador mantengono la striscia gialla più grande, mentre il Venezuela ha strisce di uguale dimensione. La bandiera venezuelana si distingue anche per un arco di stelle al centro e per lo stemma nazionale nell’angolo superiore del montante. La bandiera ecuadoriana raffigura anche lo stemma del paese, al centro.

Venezuela
Credits: Getty Images
Ecuador
Credits: Getty Images
Colombia
Credits: Getty Images
  • Lussemburgo e Paesi Bassi

Gli olandesi iniziarono a utilizzare una bandiera a strisce orizzontali rossa, bianca e blu a metà del XVII secolo, essendo il rosso una sostituzione della striscia arancione originale. Questa bandiera divenne l’ispirazione per il tricolore francese a strisce verticali dopo la Rivoluzione francese del 1789. Sebbene il Lussemburgo si trovi vicino ai Paesi Bassi, la sua bandiera non deriva dalla bandiera olandese ma è stata sviluppata in modo indipendente. La bandiera del Lussemburgo differisce da quella olandese perché è leggermente più lunga e utilizza una diversa tonalità di blu.

Lussemburgo
Credits: Getty Images
Paesi Bassi
Credits: Getty Images

 

  • Slovenia, Russia e Slovacchia

La bandiera russa a strisce orizzontali bianco-blu-rosso risale alla fine del XVII secolo ed è stata modellata sul tricolore olandese. A sua volta, ha ispirato il design della bandiera di molti paesi dell’Europa orientale e meridionale. Le due bandiere che somigliano di più a quella russa sono quelle della Slovacchia e della Slovenia, che differiscono principalmente per essere più lunghe della bandiera russa e per incorporare lo stemma dei rispettivi paesi nel disegno della bandiera.

 

Slovenia
Credits: Getty Images
Russia
Credits: Getty Images
Slovacchia
Credits: Getty Images

This post was last modified on 7 ottobre 2023 7:38

Share
Published by
Stella Tortora

Recent Posts

Quanti sono i relitti in fondo al mare?

Quando si parla di relitti affondati, si pensa sempre al Titanic, ma di navi spettacolari…

30 novembre 2023

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

30 novembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

30 novembre 2023

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

29 novembre 2023

Il calendario dell’Avvento ecologico

Mettiti personalmente in gioco per la salvaguardia dell’ambiente con questo calendario dell'Avvento ecologico. Ogni giorno…

28 novembre 2023

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile, dopo lo studio delle impronte…

28 novembre 2023
Loading