Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsNews e curiositàIl tuo zaino è davvero troppo pesante?

Il tuo zaino è davvero troppo pesante?

Stampa
Il tuo zaino è davvero troppo pesante?
Getty Images

In Giappone gli alunni si lamentano che il loro zaino è troppo pesante. In Italia succede la stessa cosa? Scopriamolo insieme

Lo zaino pesa troppo, anzi il randoseru è pesantissimo. Lo ha stabilito un recente sondaggio svolto in Giappone. Il 90% dei bambini giapponesi di età compresa tra 6 e 12 anni che usano un randoseru - il robusto zaino per la scuola elementare - ha lamentato che, la cartella, a pieno carico è un problema.

In pratica, un un bambino su quattro ha detto che il peso dello zaino ha provocato loro dolori alle spalle o alla schiena.

Che peso!

Secondo lo Yomiuri Shimbun, un noto quotidiano giapponese, il peso medio di un randoseru con tutti i libri necessari, l'astuccio e i quaderni dovrebbe pesare  4,28 kg, l'equivalente del peso di circa 10 palloni. Purtroppo, spesso, le cartelle pesano più di 10 kg! Tuttavia, ci sono alcune scuole giapponesi che stanno cercando di risolvere il problema degli zaini pesanti. Nella città di Tateyama le autorità scolastiche hanno preso la decisione di far lasciare i libri a scuola durante la settimana e, in più, hanno chiesto alle aziende produttrici di zaini di realizzare modelli più economici perché i randoseru sono molto cari.

Zaino, quanto mi costi

I randoseru infatti sono piuttosto costosi, il prezzo si aggira intorno ai 390 euro. Come mai un prezzo così elevato? I randoseru sono un vero e proprio simbolo per la scuola giapponese e hanno una tradizione secolare. Sono realizzati in pelle morbida e pensati per accompagnare gli studenti durante tutto il loro percorso alle elementari. Anche se sono disponibili tantissimi colori,  tradizionalmente il rosso è popolare tra le ragazze e il nero tra i ragazzi.

La loro realizzazione richiede molto tempo e cura. Il marchio Tsuchiya, per esempio, realizza ciascuno zaino partendo da 150 pezzi separati che richiedono circa 300 passaggi manuali per mettere insieme l'intera cartella. Un vero capolavoro!

E in Italia quanto pesa lo zaino?

Anche in Italia il problema dello zaino pesante è molto sentito, infatti il Ministero della salute ha invitato il Ministero dell’istruzione a redigere un documento sulla controversa questione dei “superzaini”, un problema che affligge soprattutto i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori.

Il documento in sintesi dà queste indicazioni. Eccole di seguito:

  • il peso degli zaini non dovrebbe superare il 10-15 per cento del peso corporeo dell’alunno che lo indossa
  • lo zaino deve essere indossato in maniera corretta, facendo sì che il carico venga ripartito simmetricamente sul dorso e non su un solo lato: un carico asimmetrico comporta come noto carico aumentato per il rachide in atteggiamento posturale non fisiologico
  • è necessaria un’educazione all’essenzialità organizzativa del corredo scolastico da parte dei docenti considerando anche che, già da qualche anno le case editrici hanno iniziato a stampare i testi scolastici in fascicoli, proprio per consentire di alleggerire il peso degli zaini scolastici
  • è necessario inserire la corretta gestione del peso dello zaino all’interno di una più ampia educazione alla salute e alla promozione di corretti stili di vita. (Fonte: Ministero della salute).
ULTIME NEWS