Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsNews e curiositàIl “corpo” della stella marina è una testa gigante, lo dice uno studio

Il “corpo” della stella marina è una testa gigante, lo dice uno studio

Stampa
Il “corpo” della stella marina è una testa gigante, lo dice uno studio

Quando si guarda un verme o un pesce, è chiaro quale estremità è la testa e quale la coda. Ma con i suoi cinque bracci identici, ognuno dei quali può prendere l'iniziativa, si è creduto che la stella marina non avesse la testa

La stella marina è tra le creature marine più bizzarre del mondo. Non ha sangue né cervello e ha una digestione al contrario. In che senso? Mangia le prede senza ingoiarle, rovesciando sopra lo stomaco e i succhi gastrici, e le digerisce fuori dal corpo. Si muove su migliaia di minuscoli piedini tubolari. Ha la straordinaria capacità di rigenerare parti del corpo perse e, alcune specie, possono persino formare una stella marina completamente nuova da un singolo “braccio” e parte del disco centrale.

Stella marina tutta testa e niente coda

L’anatomia di questi animali misteriosi ha lasciato perplessi per anni i ricercatori. Senza una testa riconoscibile, gli scienziati pensavano che le stelle marine non l'avessero. Ora, una nuova ricerca pubblicata la settimana scorsa sulla rivista Nature ha stabilito che le stelle marine sono tutte testa e niente coda.

La verità sulla stella marina è il contrario di quello che si pensa

I laboratori della Stanford University e della UC Berkeley, in California, hanno pubblicato uno studio in cui si scopre che la verità è più vicina al contrario. In breve il team ha rilevato che la programmazione genetica associata allo sviluppo della testa è un po’ ovunque nelle giovani stelle marine, mentre la programmazione genetica che codifica il tronco e le sezioni della coda, era in gran parte mancante.

«È come se alla stella marina mancasse completamente il tronco, si può descrivere semplicemente come una testa che striscia sul fondo del mare», afferma Laurent Formery, autore principale dello studio. «Non è affatto ciò che gli scienziati hanno ipotizzato finora riguardo a questi animali» precisa.

La simmetria quintupla della stella marina

Le stelle marine fanno parte di un gruppo di animali chiamati echinodermi, che comprende ricci di mare e dollari della sabbia (ricci di mare appiattiti). Queste creature sono spesso caratterizzate da una classica simmetria quintupla, il che significa che potresti dividerle in cinque sezioni identiche. Gli esseri umani e la maggior parte degli altri animali, invece, hanno una simmetria bilaterale, che significa che possiamo essere separati in due parti uguali. Eppure, le stelle marine iniziano la loro vita di larva proprio con simmetria la bilaterale prima di trasformarsi nella forma adulta radiale.

Il mistero della simmetria

«Questo è stato un mistero per secoli» afferma l'autore senior dello studio Christopher Lowe, biologo marino presso l'Università di Stanford. «Come si può passare da una simmetria bilaterale a una pentaradiale? E come puoi paragonare una qualsiasi parte della stella marina alla nostra composizione corporea?».

Una porta verso nuove scoperte

Per rispondere a queste domande, gli scienziati possono esaminare il Dna di una stella marina e valutare dove i geni che codificano la testa o il tronco sono codificati. Ma, secondo i ricercatori, i metodi tradizionali utilizzati per rilevare il sequenziamento genico usato comunemente negli altri animali, non funzionano al meglio nei tessuti delle giovani stelle marine. Questi metodi tradizionali comportano la triturazione del materiale genetico in piccoli pezzi non permettendo la valutazione. Oggi, però, grazie a una nuova tecnologia, il team è stato in grado di estrarre i dati da filamenti di Dna delle dimensioni di un gene e creare una mappa 3D per individuare quali geni sono attivi e in quali punti.

Il confronto genetico

Gli scienziati poi hanno confrontato l'espressione genetica della specie di stella marina Patiria miniata con una specie strettamente imparentata con i ricci e i cetrioli di mare, è emerso che l’espressione genetica corrispondente allo sviluppo della testa nelle stelle marine era concentrata specialmente al centro di ciascun “braccio”. Mentre i geni associati al tronco erano in gran parte mancanti.

La ricerca suggerisce, inoltre, che nel corso dell'evoluzione le stelle marine hanno perso il corpo per diventare solo teste, ma come ciò sia accaduto è ancora un mistero.

CATEGORY: 1