Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsNews e curiositàGli 8 sport più curiosi delle Olimpiadi antiche e moderne

Gli 8 sport più curiosi delle Olimpiadi antiche e moderne

Stampa
Gli 8 sport più curiosi delle Olimpiadi antiche e moderne
Shutterstock

Lo sapevi che tanto tempo fa il tiro alla fune era uno sport olimpico? O che la pallina usata nel badminton si chiama "volano"? Scopriamo insieme gli 8 sport più curiosi delle Olimpiadi antiche e moderne...

Alle ultime Olimpiadi di Rio 2016, gli atleti sono stati impegnati in 28 sport divisi in 42 discipline. Davvero tanti, e non tutti così conosciuti. Ci sono il calcio, la pallavolo e il nuoto, ma anche l’atletica con il salto in alto, il salto in lungo e i vari tipi di corsa, dove si assegnano la maggior parte delle medaglie: ben 47! Alle Olimpiadi ci sono anche alcuni sport più curiosi, di quelli che non siamo abituati a vedere spesso perché poco praticati o noti soprattutto in Paesi lontani.

TAEKWONDO

Tra questi c’è il taekwondo, uno sport orientale con gli atleti vestiti in tuniche bianche e caschi di gomma. Si usano tanto le gambe, si può colpire l’avversario con calci ma anche con pugni, colpi a mani aperta e blocchi, che sono delle prese per tenerlo fermo.Con queste mosse ci si può fare male, e non sono da imitare con gli amici! Si possono praticare solo dentro una palestra e con un istruttore che ci spiega come si fa.

LOTTA GRECO-ROMANA

Nella lotta greco romana invece vedete due uomini grandi e muscolosi, che possono pesare fino a 130 chili! Sono vestiti solo di una tutina elastica e non possono colpirsi, perché l’obiettivo è portare l'avversario al tappeto, ma bisogna farlo con proiezioni, trattenute e rotazioni.
Vince chi riesce a “schienare” l’avversario, dopo averlo immobilizzato e messo con le spalle a terra. La lotta greco romana è uno degli post più antichi della storia, era infatti incluso negli antichi giochi olimpici in Grecia.

BADMINTON
Tra gli sport curiosi c’è anche il badminton, il cui scopo è colpire una pallina facendola cadere nel campo dell’avversario, o sperando che sbagli lui tirandola sulla rete o fuori dal campo. È simile al tennis, ma con una grande differenza: la pallina è più leggere e ha una coda di piume, una specie di gonnellino, e si chiama volano. Anche la racchetta è diversa da quella da tennis, è più lunga e più leggera; mentre la rete è più alta (1 metro e 55).

PENTATHLON

Poi c’è il pentathlon, che come dice la parola greca (pènte=cinque e àthlon=lotta) sono in realtà cinque sport in uno. In ogni gara c’è una prova di equitazione, una di scherma, una di tiro a segno, una di nuoto (200 metri in stile libero); e infine 3.000 metri di corsa. Per fare pentathlon bisogna essere bravi e concentrati: pensate a quanto è difficile passare da uno sport all’altro nella stessa gara!
Il pentathlon è ufficialmente uno sport olimpico dal 1912, ed era anche uno degli sport delle Olimpiadi antiche in Grecia. Allora, però i cinque sport erano diversi: corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta.

Nei primi anni delle Olimpiadi moderne poi, tra il 1900 e il 1920, c’erano degli sport molto più strani di quelli di adesso.

TIRO AL PICCIONE

Nel 1900 ci fu per l’unica volta il tiro al piccione, per cui furono uccisi 300 di questi uccelli. Non era una buona idea, e infatti durò una sola edizione. Poveri piccioni!

NUOTO AD OSTACOLI

Nel nuoto ad ostacoli, invece, i concorrenti oltre a nuotare - in superficie e sott’acqua - dovevano arrampicarsi su un palo e scavalcare barche. Che fatica!

TIRO ALLA FUNE

E poi il tiro alla fune, che non è solo un gioco da fare al parco con gli amici: era una disciplina olimpica e in Grecia si praticava fin dal 500 a.C.

IL CROQUET

Il croquet, infine, che più che uno sport è un gioco, è anche il “papà” di golf e biliardo. Usando una mazza a forma di martello si faceva passare una palla sotto delle porte sistemate su un percorso, al termine del quale si colpiva un picchetto posto sul campo. Vinceva chi riusciva a  concludere il percorso per primo.

Quest'anno poi alle Olimpiadi di Tokyo - sempre che riescano a tenersi, visto il problema panemia  - esordiranno cinque nuovi sport, anche se non così curiosi come quelli appena elencati: il surf, lo skateboard, il karate, l'arrampicata e il baseball (softball per le donne)