
1/12
Credits: Disney
PINOCCHIO (1940)
Improntata sulla famosa opera dell'italiano Carlo Collodi, Pinocchio non ebbe immediato successo, sia per le contingenze storiche (si stava combattendo la Seconda Guerra Mondiale), sia perché i creatori Disney erano concentrati su "Fantasia", un progetto molto più impegnativo e ambizioso.

1/12
Credits: Disney
FANTASIA (1940)
Unire la musica classica a scene animate: così Walt Disney ha cambiato la storia del cinema! I grandi riconoscimenti arrivarono però dopo qualche tempo: nell'immediato infatti, la pellicola non guadagnò abbastanza da rientrare delle grandi spese di realizzazione.

1/12
Credits: Disney
DUMBO (1941)
Girato con stili e tecniche molto più economiche dei suoi predecessori, la storia dell'elefantino volante "bullizzato" dai suoi simili aiutò la Disney a ritornare sulla cresta dell'onda (anche dal punto di vista economico)

1/12
Credits: Disney
BAMBI (1942)
Forse la storia più commovente dell'intero universo Disney. Accolto favorevolmente da pubblico e critica, fece versare non poche lacrime al pubblico in sala.

1/12
CENERENTOLA (1950)
Con Cenerentol Disney tornò a riadattare in formato animato le grandi favole dell'infanzia. Fu un trionfo che proiettò la Disney ai vertici del cinema americano.

1/12
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (1951) Come molti film Disney, la sognatrice Alice ispirata al racconto di Lewis carrol, non fu subito ben accolta dal grande pubblico, soprattutto per alcuni personaggi che non vennero compresi appieno neppure dagli esperti critici di cinema

1/12
Credits: Disney
LE AVVENTURE DI PETER PAN (1953)
Il bimbo che non cresce se la vede con uno dei cattivi più riusciti di sempre, Capitan Uncino. Anche per questo il film incassò milioni di dollari!

1/12
Credits: Disney
LILLI E IL VAGABONDO (1955)
L'amore canino di Biagio e Lilli fu un successo al botteghino ma venne molto criticato dagli addetti ai lavori per alcune disattenzioni "tecniche"

1/12
Credits: Disney
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO (1951)
Storia conosciuta, grande dispendio di mezzi tecnici, cattiva davvero memorabile...eppure il film fu un flop (solo anni dopo venne rivalutato, tanto da diventare un Classico). Addirittura la Disney rischio di chiudere!

1/12
Credits: Disney
LA CARICA DEI 101 (1961)
Fu uno dei film che rilanciò l'industria di walt Disney. Prodotta con l'innovativa tecnica della xerografia, cioè la sovrapposizione di immagini che vengono quindi riprodotte in serie facendo risparmiare tempo e denaro, la carica dei 101 ebbe grandi riconoscimenti soprattutto grazie alla terribile Crudelia De Mon!

1/12
Credits: Disney
LA SPADA NELLA ROCCIA (1963)
Fu l'ultimo film ad essere prodotto sotto la diretta supervisione di Walt Disney (il film successivo, "Il libro della Giungla" venne terminato dopo la sua morte).

1/12
BIANCANEVE E I SETTE NANI (1937)
La storia di Biancaneve e della Regina cattiva è stato il primo lungometraggio della Disney. Realizzato con tecniche innovative fu un successo clamoroso, soprattutto grazie alla perfetta armonia tra musica, canzoni e dialoghi all'interno della trama che divenne un marchio di fabbrica delle produzioni Disney.