Curiosità

Quando e perché sono nate le barzellette?

A quanto pare, ai nostri antenati non mancava l’umorismo! Lo ha confermato un team di storici quando, decifrando un antico testo lasciato dai sumeri, ha scoperto che si trattava della barzelletta più antica del mondo. Sembra proprio che a questa civiltà piacesse moltissimo raccontare le barzellette!

Sicuramente ti starai chiedendo com’era questa barzelletta… Ecco cosa dice il testo: “qualcosa che non accadeva da molto tempo: una giovane donna si trattiene dal fare puzzette abbracciata al marito”.

Gli storici, ovviamente, non si aspettavano certo di imbattersi in un testo come questo quando hanno iniziato a tradurre il messaggio! In ogni caso, quasi 4000 anni dopo, lo scherzo fa ancora ridere!

Barzellette: una tradizione che si racconta

Nel corso dei secoli, le barzellette sono state tramandate oralmente e hanno assunto forme diverse, a seconda delle culture e delle tradizioni.

Una barzelletta tira l’altra

Le barzellette sono state molto popolari sia nell’antica Grecia sia nell’antica Roma, dove dei comici intrattenevano il pubblico con racconti divertenti e umoristici. Tuttavia, non esistono fonti autorevoli su questo argomento, perciò è difficile stabilire con certezza cosa si potesse considerare una barzelletta nell’antichità.

In generale, la comicità era apprezzata e includeva forme di umorismo basate sulla satira, l’ironia e il gioco di parole.

Ad esempio, i poeti della comicità greca, come Aristofane, hanno scritto commedie che hanno utilizzato l’umorismo per criticare la società e la politica.

Il più antico libro di barzellette

La più antica raccolta di barzellette giunta fino a noi risale a più di 1.500 anni fa e si chiama Philogelos, un antico libro greco. Il libro contiene una raccolta di 255 barzellette, che coprono una vasta gamma di argomenti umoristici, tra cui la vecchiaia, la povertà, la religione e la sessualità. Le barzellette sono scritte in greco antico e risalgono al IV secolo d.C.

Il Philogelos è considerato un documento prezioso per gli studi di storia dell’umorismo e della cultura antica, poiché fornisce un’interessante finestra sulla società e sulla cultura dell’antica Grecia. Inoltre, il libro dimostra che le barzellette erano già molto diffuse e popolari nell’antichità, e che l’umorismo era un elemento importante della vita quotidiana.

Tradotto in molte lingue, continua a essere popolare tra gli studiosi e gli appassionati di storia dell’umorismo. Anche oggi, molte delle barzellette contenute nel libro sono ancora divertenti e attuali, il che dimostra che la battuta non ha tempo.

La diffusione delle barzellette

Con l’avvento della stampa e della tv e dei social le barzellette hanno iniziato a diffondersi in tutto il mondo, diventando un elemento importante della cultura popolare, ma raccontarle di persona fa più ridere. No?

Perché si chiama barzelletta?

La storia sull’origine del nome è incerta, ma si ritiene che derivi dalla parola dialettale “barzellata”, che significava “canto scherzoso”. Questa parola, a sua volta, potrebbe derivare dal francese “baragouin”, che significa “parlare in modo confuso o incomprensibile”.

In ogni caso, la parola “barzelletta” è diventata sinonimo di racconto breve e umoristico, e oggi è usata comunemente per descrivere questo tipo di intrattenimento in molte lingue per persone di tutte le età e di tutte le culture, e continua ad essere molto amata e apprezzata in tutto il mondo.

This post was last modified on 8 febbraio 2023 13:37

Share
Published by
Stella Tortora

Recent Posts

Feste di compleanno: consigli e idee per una festa a tema calcio

Hai sempre la testa nel pallone... da calcio? È il tuo compleanno e vuoi mettere…

7 giugno 2023

Chi ha inventato i banchi di scuola?

Lo sapevi che i banchi di scuola, quando è stata inventata la scuola, ancora non…

7 giugno 2023

I vulcani: come si formano? Che cosa li alimenta? Quanti tipi di eruzioni esistono?

Scopri tutto sui vulcani: come si formano, la loro struttura, la loro classificazione, perché eruttano…

7 giugno 2023

21 giugno: è la Giornata Mondiale della Giraffa!

Il 21 giugno è il World Giraffe Day, la giornata (festeggiata anche in Italia) dedicata…

6 giugno 2023

Dna che cos’è e a che cosa serve

Il Dna (sigla che sta per Acido Desossiribonucleico) è una molecola, un’entità piccolissima. Contiene tutte…

5 giugno 2023

10 cose da fare l’ultimo giorno di scuola

Quella che chiude l'ultimo giorno di scuola è la campanella più attesa: manca pochissimo! Ecco,…

5 giugno 2023
Loading