Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsNews e curiositàCuriositàIl 10 maggio è la giornata mondiale dell’argan

Il 10 maggio è la giornata mondiale dell’argan

Stampa
Il 10 maggio è la giornata mondiale dell’argan
Pixabay

L'Onu ha proclamato il 10 maggio come la Giornata Internazionale dell'Argan, una pianta tipica del sud del Marocco

Il 10 maggio è la Giornata mondiale dell’argan. Lo ha sancito l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Onu) a New York, su iniziativa del governo del Marocco, il 3 marzo 2021. Ma che cos’è l’argan?

ARGAN, UN ALBERO MAGICO

L’argan (o argania spinosa) è un albero endemico (ossia esclusivo di un territorio) del Marocco meridionale. Arriva ad un’altezza di 10 metri, è molto resistente e può vivere fino a 200 anni. La sua chioma è grande e rotondeggiante, di tronco corto con parti intrecciate tra loro. Fornisce un legno duro, che viene usato soprattutto per il riscaldamento, e i suoi fiori sono di color giallo-verdastro e compaiono tra i mesi di maggio e giugno. Il frutto è lungo circa 3 centimetri, e quando è maturo contiene una noce molto dura in cui si trovano fino a tre semi. Un albero di medie dimensioni produce all’incirca 8 kg di semi all’anno. Le foglie molto verdi sono nutrimento per i cammelli e le capre. L’albero, che esiste in Marocco da oltre 80 milioni di anni, è patrimonio culturale immateriale dell’umanità per l’Unesco. La stessa Unesco, nel 1988, ha dichiarato riserva della biosfera una delle zone più ricche di alberi di argan, della superficie di 830.000 ettari tra Agadir e Essaouira.

L’olio di quest’albero è usato nella medicina tradizionale e nell’industria cosmetica e alimentare. Esso si estrae dai semi dell’albero: sono le donne marocchine ad estrarlo manualmente da secoli e secoli, tramandando la conoscenza di quest’operazione di generazione in generazione. L’olio di argan viene definito “l’oro liquido del Marocco”: ha la capacità di prevenire le malattie cardiovascolari e ha benefici per la salute della pelle. È indicato inoltre per la cura dei capelli, per le mani e per le unghie.

LE DONNE BERBERE LO USAVANO PER LA LORO BELLEZZA

Le donne berbere (ossia appartenenti alle popolazioni provenienti dai territori del Maghreb, che include Marocco, Tunisia, Algeria, Libia, Mauritania), secoli fa lo utilizzavano per proteggere la propria pelle dal vento e dal sole del deserto. Oggi è conosciuto per le sue proprietà emollienti (protegge le mucose e attenua l’infiammazione), idratanti (ristabilisce un ottimale contenuto idrico, soprattutto in relazione alla pelle) e antiossidanti (contrasta l’ossidazione, ossia la formazione dei radicali liberi dell’ossigeno che possono provocare danni a varie molecole e cellule).

Come già detto in precedenza, la produzione dell’olio di argan è ancora rigorosamente manuale e tradizionale: le donne marocchine sono riunite in cooperative che rappresentano un modello di sviluppo sostenibile a livello sociale, economico e ambientale.

COME SI OTTIENE L'OLIO DI ARGAN?

Il processo per ottenere l’olio di argan è lungo e faticoso. Il primo passo è la raccolta dei frutti dagli alberi di argania spinosa. La pianta è simile ad un ulivo, le sue lunghe radici raggiungono l’acqua in profondità e contrastano l’avanzamento del deserto. Dai frutti si estrae a mano il nocciolo, che viene rotto con pietre e da cui si ricavano i semi che sono al suo interno. Questi vengono macinati e pressati per ottenere un impasto da cui viene filtrato l’olio. Per ottenere un litro d’olio di argan ci vogliono circa 100 kg di noccioli. Allevia anche scottature, punture di insetti, irritazioni. È indicato anche per la cura dell’acne.

L’OLIO DI ARGAN NELL'ALIMENTAZIONE

L’olio di argan è usato anche nell’alimentazione. Ha un sapore forte ed è molto nutritivo. Insieme a mandorle tritate e miele, forma l’amlu, una pasta tradizionale molto energetica che viene consumata a colazione. I neonati vengono bagnati sulla bocca da una goccia di olio d’argan: è un rituale antichissimo delle popolazioni berbere, un segno di augurio.

FONTI: L'Onu proclama il 10 maggio la Giornata Internazionale dell'Argan - LaPresse Giornata Mondiale dell'Argan: tutti i benefici per corpo e capelli | Vanity Fair Italia Argan, oro verde dell'economia circolare - Babilon Magazine

CATEGORY: 1