Da anni ormai è sempre più acceso il dibattito riguardante i diritti della comunità LGTBQ+ , ossia tutte quelle persone o che sono attratte – o non lo sono in modo esclusivo – da persone dello stesso sesso (es. un uomo che ama un altro uomo) o che comunque s’identificano in un genere sessuale diverso da quello biologico.
Come si può ben intuire già dalle prime righe di questo pezzo, il tema è decisamente spinoso poiché non solo solleva implicazioni etiche e politiche nei confronti di una delle cose più importanti della nostra vita (l’amore), ma anche perché chiama in causa termini e concetti complessi, che necessitano di un piccolo approfondimento. Dunque al fine comprendere la natura del dibattito e le parole che si utilizzano, scopriamo senza giudizi o preconcetti il significato dei termini riguardanti il mondo LGBTQ+.
IL SIGNIFICATO DI LGBTQ+
La sigla LGBTQ+ è un acronimo, ossia un nome formato dalle lettere iniziali di più parole. In generale si utilizza per definire la comunità d’individui il cui orientamento o identità sessuale non rientra nella concezione “tradizionale” del rapporto uomo-donna che fino a qualche decennio fa era considerato l’unico accettabile.
Tale nome – che all’inizio era solo , poi sono stati aggiunti altri elementi – si è diffuso a partire dagli anni Novanta per includere tutte le diverse sfumature di un mondo, quello non espressamente eterosessuale, che chiedeva (e chiede tutt’ora) il diritto di esistere ed essere riconosciuto dalla società. Ma quali sono le parole che compongono l’acronimo LGBTQ+?
DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE
Per capire il tema LGBTQ+ occorre però fare una distinzione tra il concetto di sesso biologico e quello di genere (o gender, come si dice sempre più spesso).
Il sesso biologico – maschio o femmina – è infatti dato solamente dalle caratteristiche fisiche di un individuo, ossia la presenza di attributi anatomici definiti “maschili” o “femminili” dalla scienza. Tuttavia ciò non basta per definire l’identità sessuale di una persona.
È infatti il genere (o gender) a definire a quale sesso un individuo sente di appartenere. Tale genere può:
Per completare il quadro va infine aggiunta la nozione di orientamento sessuale, che verso quale sesso un individuo è attratto:
(N.B: definizioni tratte dal glossario stilato dall’American Psychological Association)
FONTI: APA; Istituto A.T. Beck
This post was last modified on 4 febbraio 2022 8:57
La canzone più antica del mondo ha 3400 anni ed è stata composta in Siria…
Realizziamo un simpaticissimo coniglio pasquale... Partendo da un semplice calzino!
Cos'è il codice fiscale? E come si calcola per cisascun cittadino? Ecco tutto quello che…
I capelli hanno delle qualità sorprendenti. Eccone cinque.
Il fenomeno si chiama enantiosemia ed è più comune di quanto crediamo
Il fiore del "m'ama, non m'ama"... non è un fiore! Perché? Te lo diciamo noi!