Milano, la città della moda, del design, della cotoletta, del Duomo, del Cenacolo, dell'Inter, del Milan, dei navigli...
Da molti considerata come la capitale "economica" d'Italia - qui infatti risiede la Borsa - Milano ha da sempre ricoperto un ruolo importante nella storia del nostro Paese.
Già durante l'Impero Romano, Mediolanum, come veniva chiamata all'epoca, era la tappa obbligata per raggiungere la Gallia. Questa posizione strategica, nei secoli rese la città un fiorente snodo di traffici e commerci.
Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente e l'avvento dei Longobardi l'ascesa di Milano proseguì nei secoli, ma è in Età Comunale e durante il Rinascimento che la città meneghina raggiunge le vette più alte.
Credits: Ipa-agency
Sotto il dominio dei Visconti prima e degli Sforza poi, Milano si trasformò in una Signoria ricca e potente: è in questo periodo che s'iniziarono grandi opere come il meraviglioso Duomo, cui la costruzione però fu lenta e faticosa!
Tramontato il sogno rinascimentale, Milano entrò un lungo periodo di dominazioni: prima furono gli spagnoli, che occuparono la regione per quasi duecento anni, poi gli austriaci.
A differenza dei loro predecessori però, gli austriaci apportarono non poche migliorie alla città, la quale però volle comunque scrollarsi di dosso il giogo straniero nel XIX secolo, diventando una delle protagoniste del Risorgimento che portò poi all'Unità d'Italia.