Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsLa musica evoca 13 emozioni, lo dice la scienza

La musica evoca 13 emozioni, lo dice la scienza

Stampa
La musica evoca 13 emozioni, lo dice la scienza
Shutterstock

Gli scienziati dell'Università di Berkeley, in California, hanno realizzato la mappa delle 13 emozioni più importanti evocate dall'ascolto della musica.

Lo sapete che esistono ben 13 emozioni e a scatenarle ci pensa la musica? Quante volte abbiamo ascoltato una canzone scegliendola in base al nostro umore? Per esempio quando siamo allegri preferiamo un brano dal ritmo energico, oppure se siamo innamorati ascoltiamo una canzone romantica e perché quando siamo tristi scegliamo tonalità dolci?

Gli scienziati dell’Università di Berkeley, in California, hanno intervistato oltre 2.500 persone negli Stati Uniti e in Cina, chiedendo loro quali erano le emozioni che provavano ascoltando canzoni rock, folk, jazz, classiche, popolari o heavy metal.

Risultato? Gli studiosi hanno mappato ben 13 emozioni dominanti: divertimento, gioia, erotismo, bellezza, calma, tristezza, sogno, trionfo, ansia, paura, irritazione, sfida e perfino sentirsi carichi ed esplosivi.

Ha spiegato lo studio Alan Cowen, dottorando in neuroscienze alla UC Berkeley, autore principale della ricerca pubblicata su Proceedings of National Academy of Sciences: «Immaginate di organizzare una playlist molto varia nei generi musicali, poi ascoltatela e associate a ciascuna canzone lo stato d'animo che vi suscita. Questo è in breve il nostro studio» racconta.

«Abbiamo documentato una vasta gamma di emozioni evocate universalmente attraverso il linguaggio della musica» afferma l’autore senior dello studio Dacher Keltner, docente di psicologia alla stessa università di Cowen. Gli scienziati hanno raccolto i dati e poi trasferiti in una mappa audio interattiva dove gli utenti hanno potuto spostare dei cursori per ascoltare a caso uno tra i migliaia dei brani musicali scelti dal team, in modo da  valutare se le reazioni emotive fossero uguali tra persone di culture diverse.

Ma anche capire attraverso questi test se i risultati dello studio potessero essere utilizzati come strumenti utili per aiutare i servizi di streaming musicale come Spotify a regolare i loro algoritmi e soddisfare meglio i desideri degli utenti. È emerso, infatti, che sia i partecipanti statunitensi sia cinesi abbiano avuto emozioni simili, come ad esempio la paura nel sentire la colonna sonora del film Lo squalo.

Più in dettaglio è emerso che i partecipanti allo studio che hanno ascoltato le Quattro stagioni di Vivaldi  si sono sentiti pieni di energia. La canzone Rock the Casbah dei The Clash li ha caricati. Let's Stay Together di Al Green ha evocato sensualità e Somewhere over the Rainbow di Israel (Iz) Kamakawiwoʻole, ha suscitato gioia. L'heavy metal, invece, è stato ampiamente considerato provocatorio.

«La musica è un linguaggio universale, ma quasi mai prestiamo sufficiente attenzione a ciò che vuole dire e al modo in cui viene capita» afferma Cowen. «Il nostro studio è stato fare un primo passo per capire tutte le emozioni che la musica riesce a suscitare» chiosa lo scienziato.

CATEGORY: 1