
1/15
Credits: Wikipedia
Nel Medioevo (1000 d. C. circa) il corpo veniva coperto e nascosto da lunghe braghe e camicioni indossati sotto una tunica.

1/15
Credits: Wikipedia
I vestiti del tardo Medioevo (1400 circa) diventano elaborati. Per gli abiti ampi e scollati si usano ricchi
tessuti, con sopravvesti frangiate
(“houppelande”) foderate di seta.
i vestiti del
tardo Medioevo (1400 circa)
diventano elaborati. Per gli abiti
ampi e scollati si usano ricchi
tessuti, con sopravvesti frangiate
(“houppelande”) foderate di seta

1/15
Credits: Wikipedia
La sarta più famosa del Settecento fu Marie-Jeanne
Rose Bertin, modista della regina
di Francia Maria Antonietta e considerata una delle prime creatrici di moda (1780 ca).
La sarta più famosa del
Settecento era Marie-Jeanne
Rose Bertin, modista della regina
di Francia Maria Antonietta
e considerata una delle prime
creatrici di moda (1780 ca).

1/15
Credits: wikipedia
Con la stilista Elsa Schiaparelli la moda comincia a essere influenzata dagli artisti, e le sue
creazioni in particolare sono
ispirate alle opere dei pittori
dadaisti e surrealisti.
Con la stilista Elsa Schiaparelli la moda comincia a essere
influenzata dagli artisti, e le sue
creazioni in particolare sono
ispirate alle opere dei pittori
dadaisti e surrealisti.

1/15
Credits: wikipedia
Christian Dior ideò una collezione che rivoluzionò lo stile femminile, il “New Look”,
con abiti strettissimi in vita (per
ottenerla si usano bustini rigidi, le
guêpière),
Christian Dior ideò una
collezione che rivoluzionò lo
stile femminile, il “New Look”,
con abiti strettissimi in vita (per
ottenerla si usano bustini rigidi, le
guêpière),

1/15
Credits: wikipedia
L’invenzione di nuovi materiali come la plastica o il metallo influenza la moda della fine degli anni '60. Per le sue creazioni lo stilista Paco Rabanne.
utilizza per esempio piastrine di
alluminio e fili d’ottone.
L’invenzione di nuovi
materiali come la plastica o il
metallo influenza la moda della
fine degli anni 60. Per le sue
creazioni lo stilista Paco Rabanne
utilizza per esempio piastrine di
alluminio e fili d’ottone.