Contro il bullismo e contro l'eccesso di videogame, smartphone e tablet arriva una schiera di regine, re, torri, cavalieri e alfieri: è il gioco degli scacchi! Un esercito bianco e uno nero che non fanno male a nessuno. Anzi, con le loro regole precise e razionali e una forte dose di creatività aiutano la mente a essere sempre in piena forma.
Gli scacchi sono uno dei giochi più antichi, intelligenti, difficili e affascinanti del mondo, in grado di allenare la mente e insegnare la capacità di concentrazione, migliorare la personalità, osservare il rispetto delle regole e dell’avversario: di tutte queste cose racconta il libro Matto per la Regina, scritto da Adolivio Capece e Alessandra Fraccon (edizioni Mimesis/Jouvence e FreeMedia).
Matto per la Regina, è il primo manuale di scacchi pensato per voi ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e racconta tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli scacchi e non avete mai osato chiedere. La prefazione al libro è del matematico Piergiorgio Odifreddi.
Se poi abitate a Milano o nei dintorni, sabato 26 novembre presso il CONI di via Piranesi 46/48, a partire dalle ore 15.00, si parlerà anche dell’aspetto educativo degli scacchi in una tavola rotonda aperta a tutti e intitolata
Meglio “matto” che bullo, gli scacchi, la scuola, i ragazzi.
Parteciperanno all'evento
Al dibattito si affiancheranno una mostra di scacchiere antiche e d’artista della collezione Romagnoli e, a partire dalle ore 16,30 un laboratorio per bambini e ragazzi con scacchiere e istruttori della Società Scacchistica Milanese (nel vicinissimo oratorio Padre Kolbe, in via Kolbe n. 5).
GUARDA LO SPECIALE DI SUPERQUARK SUL GIOCO DEGLI SCACCHI