
1/10
Consigli ai giovani musicisti o Regole di vita musicale. Di Robert Schumann e Steven Isserlis. Scritti nel 1848 per accompagnare il celebre Album per la gioventù, sono un compendio di aforismi e consigli per i giovani che intraprendono lo studio musicale, e dispensano una saggezza ancora oggi preziosa. Isserlis li seleziona, riordina e commenta con le sue argute riflessioni, frutto della sua lunga esperienza di artista, protagonista delle principali stagioni concertistiche in tutto mondo. Il risultato è un manifesto per tutti i musicisti, studenti, docenti e appassionati di musica. Una lettura da consumare tutta d’un fiato o distillare a piccole dosi, come tante perle di quotidiana saggezza.

1/10
Perché Beethoven lanciò lo stufato. Di Steven Isserlis, illustrazioni di Adam Stower. Perché il figlio di Bach chiamava suo padre “Vecchio Parruccone”?
Che ruolo aveva il pappagallo di Stravinsky durante i party a cui partecipava? Come curava Mozart il suo codino? Steven Isserlis, violoncellista di fama internazionale, riporta in vita sei dei suoi compositori preferiti, delineando per ciascuno un ritratto biografico arguto e divertente e descrivendo la loro musica in modo dettagliato quanto comprensibile.

1/10
La musica classica. Libri con adesivi. Di Anthony Marks e Galia Bernstein. Una panoramica della musica classica attraverso i secoli, con una rassegna di strumenti musicali e oltre 90 adesivi.

1/10
La sorpresa. Le avventure di Max & Maestro. Con prefazione di Daniel Barenboim. Una nuova collana di libri tratti dal cartone animato Max e Maestro, dove Max è un ragazzino appassionato di videogiochi e musica Rap e il Maestro è Barenboim musicista e direttore d'orchestra. Ogni avventura sarà uno spunto per conoscere un brano di musica classica.

1/10
Il mio primo libro di musica. Di Genevieve Helsby e Jason Chapman. Un libro che accompagna i ragazzi alla scoperta della musica, chi la suona, come si scrive, quali sono i compositori più importanti, i segreti degli strumenti. In più un cd con 28 brani.

1/10
Nina. Di Alice Brière-Haquet, Bruno Liance. Nina Simone, maestra del jazz, come tutte le sere canta una ninna nanna alla sua bambina per farla addormentare. Ma stasera, Lisa proprio non ne vuole sapere di dormire. Nina allora le racconta la sua storia… Quella di una piccola pianista di colore che, al suo primo concerto, si rifiuta di suonare quando vede la sua mamma costretta a sedersi in fondo alla sala, dietro ai bianchi.
Figura straordinaria nel panorama della musica jazz, Nina Simone, è stata anche una protagonista della battaglia per i diritti civili degli afroamericani. E la sua storia diventa un racconto per insegnare a sognare, a lottare, a crescere.

1/10
Il flauto magico da W. A. Mozart. Di Pierre Coran e Charlotte Gastaut. La misteriosa e magica opera di Mozart raccontata come una fiaba con le bellissime illustrazioni di Charlotte Gastaut.

1/10
Figaro qua, Figaro là. Di Fiorella Colombo e Laura Di Biase. Un libro che racconta una delle opere più divertenti: quella del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.

1/10
In scena! Di Raina Telgemeier. Collie adora il teatro. Vorrebbe più di ogni altra cosa una parte nel musical della scuola, ma è davvero negata nel canto. Invece è bravissima con le scenografie, ed è determinata a creare un set indimenticabile nonostante il poco budget a disposizione. Ma il mondo della scuola media può essere difficile, così come quello del teatro, con rivalità e problemi che nascono una volta scelti gli attori. E quando Collie conosce una coppia di fratelli molto carini, tutto si fa ancora più complicato!

1/10
Chiamatemi Gioachino: Le Opere di Rossini raccontate e illustrate. Di Cinzia Salvioli. Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, La Gazza Ladra, Mosé in Egitto, Il viaggio a Remis e in Guglielmo Tell in una raccolta di opere illustrate e narrate. Accompagna la lettura delle Opere usando i codici QR contenuti nel libro.