
1/11
Credits: Salani Editore
VACANZE ALL’ISOLA DEI GABBIANI di Astrid Lindgren. Una famiglia eccentrica, papà svampito con quattro figli da 19 a 7 anni, si trasferisce per un mese in una meravigliosa isola di fronte a Stoccolma dove la natura regna sovrana. Tra mille avventure, animali assortiti (cani, conigli, foche e perfino un nido di vespe “domestiche”) e nuovi amici i Melkerson scopriranno una nuova dimensione.

1/11
Credits: Quinto Quarto
CAMBIAMENTO CLIMATICO di Yayo Herrero, María González e Berta Páramo. Un indispensabile e sintetico strumento per aiutare i ragazzi a capire davvero il significato di quelle espressioni che si incontrano tutti i giorni sui giornali e che si danno ormai per scontate. Da cambiamento climatico a effetto serra, da biodiversità a eventi climatici estremi per finire con le istruzioni pratiche per ognuno di noi (“cosa dobbiamo fare senza se e senza ma” e “cosa dobbiamo fare nella vita”) ma anche per ci amministra (“cosa devono fare i governi”).

1/11
Credits: De Agostini
IL GIARDINO SEGRETO di Frances Hodgson Burnett. Nella fredda casa inglese dello zio, Mary scopre un angolo di calore in un luogo proibito. Dietro a un muro è nascosto un mondo incolto e trascurato che non è solo un giardino ma è la chiave per accedere, attraverso l’amore per natura e i suoi piccoli e grandi misteri, al cuore delle persone che ci circondano.

1/11
Credits: Salani Editore
L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono. Un piccolo uomo semplice viaggia senza sosta tra le colline, i monti e le campagne, piantando i semi di alberi che costituiranno un giorno nuovi boschi. Scritto in un’epoca in cui l’ecologia quasi non esisteva la storia di Elzéard che da solo riesce a cambiare la fisionomia di una regione sottolinea ancora l’importanza dei singoli gesti.

1/11
Credits: Editoriale Scienza
LA SIGNORA DEGLI ABISSI. SYLVIA EARLE SI RACCONTA di Chiara Carminati e Marichiara Di Giorgio.
L’avvincente biografia di una grande oceanografa a partire dall’amore d’infanzia per lo stagno e le sue creature fino alle ricerche sull'impatto ambientale degli incidenti petroliferi. Una scienziata che nella sua carriera ha collezionato un sacco di record in immersione e di imprese straordinarie per far conoscere e difendere il “cuore blu del pianeta”.

1/11
Credits: Mondadori
IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino. Per protesta contro il padre che vuole fargli mangiare le lumache Cosimo Piovasco di Rondò, primogenito di nobile famiglia, sale su un albero e da lì non scenderà più. La vita piena di avventura di un uomo che sceglie la natura rispetto alle angustie della vita sociale ma senza rinunciare a relazioni, sentimenti ed incontri importanti (da famosi briganti e contadini a Napoleone Bonaparte).

1/11
Credits: Mondadori
IL RICHIAMO DELLA FORESTA di Jack London. Le avventure rocambolesche del cane Buck che attraverso mille peripezie tra le nevi e i selvaggi scenari della caccia all’oro scopre la forza dell’istinto. Un protagonista, canino, meraviglioso e la sua dura lotta per la sopravvivenza.

1/11
Credits: De Agostini
LA STORIA DI GRETA. NON SEI TROPPO PICCOLO PER FARE COSE GRANDI. LA BIOGRAFIA NON UFFICIALE DI GRETA THUNBERG di Valentina Camerini e V. Carratello.
I ragazzi non fanno ciò che gli si dice, seguono l’esempio. Partendo da una considerazione logica infallibile e aiutata anche da alcune caratteristiche proprie di chi come lei ha la sindrome di Asperger, un’adolescente è riuscita a fare in poco tempo quello che non era riuscita a fare un’intera generazione prima di lei. La storia di una ragazzina speciale spiegata con parole semplici perché sia d’ispirazione non solo ai suoi coetanei.

1/11
Credits: De Agostini
PINGUINI ALL’EQUATORE di Serena Giacomin e Luca Perri. Una meteorologa e climatologa e un astrofisico per spiegare e sbugiardare i tanti luoghi comuni sull’inquinamento, sulla natura e sul nostro pianeta che sentiamo ogni giorno (spesso da moltissimi anni). Un tema serio trattato da persone serissime con un sorriso.

1/11
Credits: Gribaudo
HEIDI, Johanna Spyri. La piccola Heidi, in mancanza di qualcun altro che può prendersene cura, viene mandata in montagna dal nonno burbero che vive pascolando le capre ma, appena comincia ad ambientarsi e ad abituarsi alle meravigliose difficoltà della vita in altura, è richiamata in città. La scuola va frequentata e fare compagnia a Clara, una bambina in sedia a rotelle, non è difficile; la cosa davvero dura da sopportare è la nostalgia per i prati e i cieli della montagna.

1/11
Credits: Edizioni Sonda
QUESTO LIBRO SALVA IL PIANETA. 50 MISSIONI PER ECOGUERRIERI di Isabel Thomas. Piccole azioni per diventare “un vero ecoguerriero: dal riciclo creativo al risparmio energetico, dai mezzi di trasporto green alle... patatine fritte”. Il “planetometro” per valutare l’impatto dei nostri comportamenti e molto umorismo per spiegare un tema serissimo che deve essere presente tutti i giorni nella vita quotidiana.