
1/8
Voglio la luna. Di Umberto Guidoni e Andrea Valente, illustrazioni di Susy Zanella.
La Luna ha sempre esercitato un grande fascino su astronomi, matematici, poeti e artisti, per i quali è stata sia una fonte di ispirazione che un mistero da risolvere. In questo libro, scritto dalla collaudata coppia Valente-Guidoni, scopriremo com’è
cambiato nel tempo il rapporto tra l’uomo e la Luna: dalle leggende più fantasiose alle
scoperte che hanno rivoluzionato la scienza, ricordando le missioni spaziali e le conquiste tecnologiche che ancora oggi ci permettono di conoscere meglio il nostro misterioso satellite.

1/8
1969 - Sbarco sulla Luna. Di Christian Hill, illustrazioni di G. Pota.
A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, ecco un libro che ripercorre quell'emozionante avventura umana.

1/8
Eureka! 10.000 anni di lampi di genio. Di Luca Novelli. Un libro che racconta come nascono le idee geniali. Tutti possono averle, ma per farsele venire in mente più facilmente è importante conoscere e studiare le invenzioni degli altri geni.

1/8
Relatività generale. Baby scienziati.
Di Chris Ferrie. I bambini (e gli adulti!) impareranno tutto su buchi neri, onde gravitazionali e altro ancora. Con un approccio scherzoso, questo albo è il modo perfetto per introdurre i concetti base della teoria più famosa di Einstein.

1/8
Planetarium. Il grande libro dell'universo. Di Christopher Wormell e Raman Prinja. Come è nato l'Universo? Quanto è grande?Finirà mai? Un libro che pone queste e altre domande e cerca delle risposte proponendo le più recenti teorie astronomiche e scientifiche.

1/8
Errori galattici. Errare è umano, perseverare è scientifico. Di Luca Perri e illustrazioni di Tuono Pettinato. La scienza richiede sperimentazione e sperimentare significa commettere errori su errori prima di giungere alla conclusione corretta. Il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.

1/8
Il librone delle stelle e dei pianeti. Di Emily Bone, illustrazioni di Fabiano Fiorin. Un vero e proprio atlante che illustra il Sistema Solare, le galassie, i mezzi con cui l'uomo ha esplorato lo spazio e una visione del cielo notturno.

1/8
Universi. Dai mondi greci ai multiversi. Di Guillaume Duprat. Fin dall'alba dei tempi l'uomo osserva il cielo e tenta di capire come sia fatto l'universo. I filosofi lo immaginano rotondo o infinito, piccolo o gigantesco. Fisici e matematici elaborano complesse teorie, mentre gli astronomi inventano sofisticati strumenti per esplorarlo. meraviglioso viaggio visivo e scientifico nell'universo di ieri, di oggi e di domani, dal cosmo sferico dei pitagorici a quello eliocentrico di Copernico, dalla geniale intuizione del tempo come quarta dimensione di Einstein alle più recenti teorie derivate dalla meccanica quantistica. Più osserviamo l'universo, più ci sorprende e affascina.