Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsLibriI libri da regalare per il Natale 2019: ecco i nostri consigli

I libri da regalare per il Natale 2019: ecco i nostri consigli

Stampa

I consigli di Focus Junior per scegliere i libri da regalare per Natale: dalle magiche storie sul Natale alle avventure fantasy, passando per i bestseller del momento

Un buon libro può essere un compagno insostituibile nelle fredde notti d'inverno, capace di scaldarci il cuore, solleticare la nostra fantasia e farci correre in posti lontani con la sola forza dell'immaginazione. Ecco allora i nostri consigli per trovare i giusti libri da regalare a Natale!

L'Ultimo regalo di Natale, John Burningham (Mondadori)
Cosa succede se Babbo Natale si accorge che un bambino è rimasto senza il suo regalo? Ce lo racconta John Burningham con una storia per bambini simpatica e coinvolgente: riuscirà Babbo Natale a raggiungere la remota casa di Beniamino Stamberbugio per consegnare il dono che gli spetta?
Età consigliata: dai 3 anni

Un giocattolo per Natale, Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi)
Il 2020 festeggeremo il centenario della nascita di Gianni Rodari, forse il più grande scrittore italiano per ragazzi di sempre. Perché dunque non godersi la magia del Natale leggendo proprio una sua storia? In Un giocattolo per Natale infatti, è lo stesso Gianni Rodari che, camminando infreddolito, pensa a quali siano i regali migliori da mettere sotto l'albero.
Età consigliata: 8-9 anni.

Le Fiabe Italiane, Italo Calvino (Mondadori)
Una raccolta illustrata da Nadia Terranova di storie e fiabe selezionate dal grande Italo Calvino per esaltare l'immenso patrimonio fiabistico italiano, popolato di personaggi straordinari e avventure che hanno accompagnati generazioni e generazioni di bambini. Prefazione a cura di Emanuele Luzzati.
Età consigliata: 8 anni

Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza, Gabriella Greison (Salani)
Il genere femminile ha regalato all'umanità tante figure toste e geniali che hanno contribuito in modo deciso al progresso della nostra specie. Ebbene questo libro illustrato ha scelto proprio 20 di queste donne straordinarie per raccontarne le vite e gli incredibili traguardi raggiunti.
Età consigliata: 9 anni.

Il secondo lavoro di Babbo Natale, Michele D'Ignazio (Rizzoli)
In questi tempi difficili, anche Babbo Natale conosce la crisi e non può più permettersi di lavorare solo una notte all'anno. Per questo si mette alla ricerca di un secondo lavoro, ma dopo tanti anni è difficile trovare un mestiere che vada bene...

Lettere da Babbo Natale, J.R.R Tolkien (Bompiani)
Dall'autore de Il Signore degli Anelli un libro senza elfi, nani o orchi, ma ugualmente colmo di magia. Lettere a Babbo Natale infatti è una raccolta di tutte le lettere - con tanto di disegni - ricevute dai figli dello scrittore da parte del paffuto portatore di doni, il quale racconta le tante avventure (e disavventure) vissute al Polo Nord!
Età consigliata: 6-8 anni

Le più belle storie di Natale dal mondo (Gribaudo)
Una bellissima raccolta di storie e tradizioni riguardanti le festività natalizie in giro per il Mondo.
Negli Stati Uniti c'è Rudolph, la renna dal naso rosso che compie una straordinaria impresa aiutando Babbo Natale a consegnare in tempo tutti i regali. In Germania, la signora Neve la mattina di Natale si alza presto e scuote la sua trapunta, facendo svolazzare mille piume che, per magia, diventano neve e ricoprono il mondo di un velo candido. In Norvegia, una crudele matrigna ha trasformato un principe in orso.
Età consigliata: 4-6 anni

Elfi al quinto piano, Francesca Cavallo (Feltrinelli)
La famiglia composta da Manuel, Camila e Shonda e le loro due mamme Isabella e Dominique si trasferiscono nella città di R. e ricevono la visita di 10 elfi che hanno bisogno di aiuto per impacchettare i 230.119 regali per i bambini della città! I tre fratelli si mettono subito al lavoro ma qualcosa va storto (colpa degli adulti!) e la città di R. rischia di passare un Natale senza regali...
Età consigliata: 6 anni.

Il Fiore perduto dello sciamano di K., Davide Morosinotto (Mondadori)
Nel Perù del 1986 solo il leggendario Fiore Perduto può salvare Laila, una ragazzina finlandese che è costretta in ospedale da una misteriosa malattia. Proprio per guarire Laila e El Rato, un ragazzo dalla lingua insolitamente lunga, partono alla volta dell'Amazzonia per trovare il miracoloso fiore, sfidando i pericoli della natura e malvagi trafficanti di droga.
Età consigliata: 10 anni.

Trilogia Queste Oscure Materie, Philip Pullmann (Salani)
A gennaio 2020 arriva una nuova serie TV ispirata proprio a questa trilogia fantasy ambientata in un mondo alternativo dove ogni persona convive con il proprio Daimon, un'entità supernaturale con le sembianze di un particolare animale. Avventura, magia e colpi di scena sono gli ingredienti di questa storia scandita da tre titoli: La Bussola d'oro, La lama sottile e Il cannocchiale d'ambra.
Età consigliata: 11 anni in su.

Quadrilogia L'Amica geniale, Elena Ferrante (Edizioni E/O)
Dopo il successo della trasposizione televisiva, perché non calarsi nelle atmosfere tratteggiate da Elena Ferrante e godersi il bestseller che ha spopolato in Italia e non solo? Sono quattro libri - L'amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi restae Storia della bambina perduta - che possono rappresentare il regalo perfetto per tenere compagnia ad un ragazzo o una ragazza amante della lettura durante le vacanze natalizie.
Età consigliata: 13-14 anni in su.