
1/11
Credits: Mondadori Scienza
1. Sulla bocca di tutti. Addirittura più della Divina Commedia di Dante Alighieri, il romanzo di Collodi è il testo italiano più tradotto nel mondo, con oltre ben 240 lingue.

1/11
Credits: IPA
2. Più vecchio di Topolino. Il topo più famoso del mondo è in realtà più giovane di Pinocchio. Il primo conta 90 primavere mentre il secondo ne ha 48 in più. Inoltre, anche se scritto nel 1881, Collodi ambienta la storia di Pinocchio durante il Granducato di Toscana, esistente tra il 1569 e il 1859 come dimostrato dall’uso di Zecchini d’oro come monete e dalle diverse località in cui si svolge il racconto.

1/11
Credits: IPA
3. Mai in silenzio. Anche se spesso viene descritto come un burattino che ha preso vita, nel romanzo di Collodi Pinocchio è vivo e combina guai già quando è ancora un semplice pezzo di legno. Proprio la sua “parlantina” convince infatti Mastro Ciliegia a regalare il tronco a Geppetto.

1/11
Credits: IPA
4. Più grande di una balena. La famosa balena che mangia gli sfortunati Pinocchio e Geppetto è, in realtà, un gigantesco pescecane, praticamente uno squalo ben più spaventoso della docile balena disneiana.

1/11
Credits: Wikipedia
5. Il fratellino russo di Pinocchio. La storia di Pinocchio ispirò talmente lo scrittore russo Aleksej Nikolaevič Tolstoj che decise di scrivere una sua versione del romanzo di Collodi chiamato “Le avventure del burattino”. In questa versione il protagonista, una marionetta chiamata Burattino, deve affrontare il terribile Carabas Barabas, padrone del teatro dei burattini.

1/11
Credits: Wikipedia
6. Grazie piccoli lettori. Collodi aveva deciso di chiudere la storia del burattino in modo tragico. Solo le richieste dei tanti bambini che si erano innamorati delle sue Avventure hanno convinto l’autore a continuarla e darle un lieto fine.

1/11
Credits: Federazione Italiana Ciclismo
7. Pinocchio in bici. L’instancabile e mai fermo Pinocchio, indossando i colori del mondiale e il suo indistinguibile cappello a punta è stato la mascotte ufficiale del campionato del mondo di ciclismo su strada che si è svolto in Toscana nel 2013.

1/11
Credits: Nasa Jpl Caltech
8. Pinocchio tra le stelle. L’influenza del personaggio di Pinocchio supera il cielo e arriva nello spazio. Addirittura l’asteroide 12927, scoperto nel 1999, è stato chiamato come il famoso burattino diventando “l’asteroide Pinocchio”.

1/11
Credits: Wikipedia Sailko
9. Pinocchio, il bambino più alto del mondo. Pinocchio è ambasciatore dei diritti dell’infanzia e, infatti, sotto il cappello del burattino di 16 metri del Pinocchio più alto del mondo a Collodi (PT) è custodita una copia della convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 Novembre 1989.

1/11
Credits: Wikipedia Sailko
10. La città di Pinocchio. A Collodi, il borgo toscano in provincia di Pistoia da cui prende il nome Carlo Collodi Lorenzini, si trova un intero Parco dedicato a Pinocchio dove poter vivere in prima persona la fiaba del burattino. Pinocchio ha poi una biblioteca personale, la biblioteca Collodiana in cui sono raccolti più di 6mila libri a lui dedicati tra traduzioni e trasposizioni ed è in continua espansione. Nella foto vedete la casa della Fata Turchina.

1/11
Credits: 01 Distribution
11. Il nuovo film su Pinocchio. L'attore Roberto Benigni interpreta Geppetto nel nuovo film su Pinocchio girato dal regista Matteo Garrone. Nel cast altri nomi importanti: Mangiafuoco è Gigi Proietti, il Gatto e la Volpe sono Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini. Nei cinema a Natale 2019.