I libri sono gli amici inanimati che ci aiutano a sognare, ad aprire la mente e a conoscere il mondo in ogni sua sfumatura pur senza muovere un passo fuori da casa. I libri si leggono, si amano, si odorano (uno è buono il profumo della carta!?). Ma sappiamo tutto su di loro? Ecco dieci curiosità sui libri!
1 - Fra i molti volumi rari custoditi nella biblioteca dell’Università di Harvard (Usa) ce n’è uno unico:
Dei destini dell’anima, raccolta di versi del poeta francese Arsène Houssaye. Pubblicato nel 1880, è rilegato... in pelle umana!
2 - Uno dei libri più misteriosi di tutti i tempi è il Manoscritto Voynich: un volume illustrato di 204 pagine, vergato a mano su pergamena dell’inizio del XV sec. La cosa strana è la lingua in cui è scritto, che non assomiglia a nessuna di quelle conosciute. Finora nessuno è riuscito a decifrarlo.
3 - Come si fa a trovare qualsiasi libro in qualunque libreria del mondo, anche se non si ricordano autore e titolo? Facile, basta conoscere il codice ISBN (International Standard Book Number). Si tratta di una serie di 13 cifre che codifica ogni libro in modo univoco.
4 - L'Indice dei libri proibiti, istituito da papa Paolo IV nel 1558 (abrogato nel 1966), era un elenco di pubblicazioni ritenute dannose per la fede, che i cattolici non dovevano leggere, pena la scomunica. Ancora oggi, di chi viene escluso si dice che è stato “messo all'indice”.
5 - Nel 2010 è stato restituito alla New York Society Library, la più antica biblioteca cittadina, un libro prestato a George Washington nel 1789 e mai riportato. Per i 221 anni di ritardo gli eredi del presidente Usa avrebbero dovuto pagare una multa di 300 mila dollari, che è stata però condonata.
6 - Nessuno vorrebbe stare sul Libro nero: se si compare fra le sue pagine, significa che qualcuno ha
deciso di farci la guerra. Il modo di dire risale alla Rivoluzione francese, quando i nomi dei condannati alla ghigliottina venivano annotati su un volumetto di quel colore.
7 - Il libro più piccolo del mondo, leggibile senza lente, si trova nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. Stampato a Padova nel 1897, misura 15x9 mm e contiene una lettera di Galileo Galilei a Cristina di Lorena, in
cui lo scienziato sosteneva come la teoria copernicana non fosse in contrasto con la fede.
8 - Hai mai sentito parlare di lipogramma? È un testo letterario in cui possono comparire tutte le lettere dell'alfabeto tranne una, a scelta dell’autore. Lo scrittore francese Georges Perec (1936- 1982) è riuscito a scrivere un romanzo di oltre 300 pagine senza mai usare la “e”.
9 - La biblioteca più grande del mondo è la British Library di Londra, che custodisce circa 170 milioni di volumi. Nel mondo antico, invece, il primato andava a quella di Alessandria d’Egitto, con circa 490 mila manoscritti. Sono andati perduti durante le distruzioni del I e del VII sec d. C.
10 - Che cosa c’entrano i libri con gli alberi? Molto, se si pensa che la carta è fatta di cellulosa, ricavata dagli alberi ad alto fusto. Ma c’è un’altra affinità: i latini chiamavano liber la parte interna della corteccia, che un tempo si usava come materiale da scrittura.