
1/24
Credits: i love Lego
Pictures taken on April 25th, 26th and 27th during the 5th edition of the show housed in "Piana delle Orme" Museum http://www.romabrick.it http://www.itlug.org

1/24
Credits: Duilio Piaggesi per Arthemisia
Apertura della Mostra I Love Lego alla Permanente di Milano di Via Turati

1/24
Credits: Duilio Piaggesi per Arthemisia
Apertura della Mostra I Love Lego alla Permanente di Milano di Via Turati

1/24
Credits: Duilio Piaggesi per Arthemisia
La Gioconda di Leonardo - I love Lego, Milano. Sala dedicata a quadri famosi reinterpretati in chiave Lego con colori ad olio da Stefano Bolcato

1/24
Credits: Duilio Piaggesi per Arthemisia
Magritte - i love Lego, Milano. Sala dedicata a quadri famosi reinterpretati in chiave Lego con colori ad olio da Stefano Bolcato

1/24
Credits: Daria Trovato
Il Grande Diorama City, in costruzione dal 2016, è fatto di costruzioni realizzate con mattoncini originali. I costruttori progettano e realizzano le loro opere usando ispirazioni e stili diversi: schizzi, disegni tecnici ma anche software di progettazione dedicati ai mattoncini Lego. L’assetto urbano viene definito usando software CAD; si delineano così i quartieri del centro storico, tratte ferroviarie, zone verdi e aree ricreative.

1/24
Credits: Daria Trovato
Il Grande Diorama City, in costruzione dal 2016, è fatto di costruzioni realizzate con mattoncini originali. I costruttori progettano e realizzano le loro opere usando ispirazioni e stili diversi: schizzi, disegni tecnici ma anche software di progettazione dedicati ai mattoncini Lego. L’assetto urbano viene definito usando software CAD; si delineano così i quartieri del centro storico, tratte ferroviarie, zone verdi e aree ricreative.

1/24
Credits: Daria Trovato
Un mostro marino leggendario dalle dimensioni abnormi è stato progettato interamente in digitalei. Il mito di questo animale leggendario - che infestava gli incubi dei marinai generalmente immaginato come un gigantesco cefalopode tipo calamaro con tentacoli così lunghi da avvolgere una nave - si è sviluppato soprattutto fra il Seicento e l'Ottocento.