
1/7
Credits: Ipa-agency
Può sembrare una sciocchezza ma nell'ottobre del 2010 venne rilasciata dagli americani Kevin Systrom e Mike Krieger un'app che ha veramente cambiato la nostra quotidianità. Per quanto non appartenga a quelle che definiremmo priorità della vita, Instagram è infatti diventato un fenomeno mondiale capace di modificare il nostro modo di comunicare con gli altri, privilegiando la potenza dell'immagine al testo scritto.

1/7
Credits: Ipa-agency
Per noi oggi è un oggetto normalissimo, ma quando nel 2010 la Apple lanciò il primo Ipad non tutti pensavano che potesse avere un successo del genere.

1/7
Credits: Ipa-agency
Nel 2012, dopo decenni di studi prettamente teorici, è stata scoperta al Cern di Ginevra il celeberrimo Bosone di Higgs.

1/7
Credits: Ipa-agency
Tra il 2010 e il 2020 la Scienza non solo ha scoperto che, molto probabilmente, i neutrini viaggiano più velocemente della luce, ma anche che la fonte dalla quale hanno avuto origine è un gigantesco buco nero. Quest'ultima rivelazione è particolarmente importante poiché l'esistenza di una sorgente del genere fornisce una nuova concezione dell'universo e conferma molte teorie del genio Albert Einstein.

1/7
Credits: Ipa-agency
Il 15 febbraio 2015 è stato il giorno delle onde gravitazionali, un'altra grande scoperta che ha ridisegnato la nostra conoscenza dell'universo.

1/7
Credits: Ipa-agency
Sembrava un'impresa impossibile visto che il buco nero è caratterizzato da un'attrazione gravitazionale talmente forte da trattenere anche la luce, eppure l'Event Horizon Telescope (EHT) è riuscito a catturare un'enorme numero di dati che, come in un puzzle sono stati messi insieme per formare la storica fotografia.