Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsLampi di genio: consigli di lettura per far conoscere i Grandi della scienza

Lampi di genio: consigli di lettura per far conoscere i Grandi della scienza

Stampa
Lampi di genio: consigli di lettura per far conoscere i Grandi della scienza
Shutterstock

Appassionare i bambini alla vita delle e degli scienziati perché prendano ispirazione dalle loro imprese? Esce in edicola la collana Lampi di genio, biografie illustrate dei più grandi scienziati adatte a bambini e bambine dagli 8 anni in su.

Far appassionare i bambini e i ragazzi alla vita di personaggi storici e famosi può sembrare un’impresa: i loro miti, oggi, sono calciatori, youtuber, influencer… Ma se sei insegnante, non mollare! In tuo aiuto arriva un’iniziativa pensata proprio per far appassionare i più giovani alle storie dei Grandi, intesi come coloro che hanno fatto la Storia, che chissà possano essere di ispirazione per il loro futuro. Nasce con questo scopo Lampi di genio, la collana che racconta le biografie di grandi personaggi con un tono adatto proprio ai giovani lettori!

Che cos’è Lampi di genio

Lampi di genio è una collana scritta e disegnata da Luca Novelli, scrittore, disegnatore, giornalista e autore televisivo specializzato soprattutto in temi scientifici. La collana, edita da Editoriale Scienza e rivolta a bambini e bambine a partire dagli 8 anni, raccoglie le biografie di grandi scienziati e scienziate ma lo fa in maniera del tutto nuova, e cioè attraverso il racconto del percorso che li ha portati a diventare dei Grandi, appunto. Si sa che i bambini sono particolarmente attratti dalle storie che raccontano l’infanzia dei personaggi, le loro vicissitudini familiari, le difficoltà e i successi che hanno avuto da piccoli: Lampi di genio propone Einstein, Darwin, Curie e altri scienziati proprio in questa veste!

Perché leggere Lampi di genio

Il senso di questa collana è soprattutto di proporre ai bambini modelli positivi e non banali, in modo che possano identificarsi in personaggi reali, appassionandosi alle loro avventure. Si tratta di libri che, come dice l’autore, “facilitano l’immedesimazione, perché non parlano solo dei traguardi raggiunti, ma anche di piccoli episodi legati alla quotidianità (la scuola, la famiglia, gli amici…), così come di momenti difficili e ostacoli da superare”. Insomma, “vita vera” di infanzia e adolescenza che sicuramente i giovani lettori trovano molto vicina alla propria. In fondo… siamo stati tutti bambini, anche i Grandi della Storia!

libro scienziati

Come leggere la collana

Se sei insegnante della primaria e vuoi condividere le storie dei Grandi coi tuoi alunni, puoi trovare tutti i volumi in edicola a partire dal 31 gennaio 2023: il primo numero, Leonardo e la penna che disegna il futuro, esce con un prezzo di lancio a soli 2,90 euro.

libro scienziati

Gli altri numeri saranno in edicola a 6,90 euro ciascuno e le uscite previste saranno:

  • Einstein e le macchine del tempo (07 febbraio)
  • Darwin e la vera storia dei dinosauri (14 febbraio)
  • Galileo e la prima guerra stellare (21 febbraio)
  • Hawking e il mistero dei buchi neri (28 febbraio)
  • Newton e la formula dell'antigravità (7 marzo)
  • Archimede e le sue macchine da guerra (14 marzo)
  • Edison, come inventare di tutto e di più (21 marzo)
  • Marie Curie e i segreti atomici svelati (28 marzo)
  • Tesla e la macchina a energia cosmica (4 aprile)
  • Marco Polo e l'incredibile Milione (11 aprile)
  • Volta e l'anima dei robot (18 aprile)
  • Pitagora e il numero maledetto (25 aprile)
  • Dante e le infernali scienze (2 maggio)
  • Pasteur e il virus assassino (9 maggio)
  • Mendel e l'invasione degli OGM (16 maggio)
  • Lorenz e il segreto di re Salomone (23 maggio)
  • Lavoisier e il mistero del Quinto Elemento (30 maggio)
  • Rachel Carson e la primavera dell’ecologia (6 giugno)
  • I fratelli Lumière (13 giugno)

Se invece vuoi abbonarti alla collana e ricevere i libri a casa o a scuola clicca qui.

Le biografie per ragazzi contenute nella collana Lampi di genio sono raccontate in prima persona in maniera colloquiale, come fossero una sorta di diario, con i disegni che le illustrano commentano e sdrammatizzano anche le situazioni più dure. In più, ogni volume si chiude con un Dizionarietto illustrato: per poter memorizzare anche i termini scientifici più complessi!

Un’ottima occasione per avvicinare i più giovani in maniera coinvolgente alla lettura ma anche alle materie STEM, e chissà ispirarli per seguire le orme di chi, un tempo, è stato un bambino proprio come loro!